Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] europei alle soglie del 2000. 5. Le recenti immigrazioni in Canada e Stati Uniti. 6. La conclusione di un percorso: l'integrazione. □ Bibliografia.
1. Considerazioni generali
L'ingresso di nuove popolazioni in una società provoca continue tensioni di ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'spiegare' la ripartizione della spesa complessiva (consumo in senso aggregato, reddito o altre categorie generali) nelle sue componenti. Rilevanti contributi in questa direzione sono stati dati da R. Stone (v., 1954). Più recentemente la materia è ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] era, al punto di partenza, perfetto, oltre che passivo).
L’innovazione formale ha conseguenze generali. Per es., la doppia ausiliazione con stato nelle forme passive supercomposte dell’italiano evita l’ambiguità formale con le strutture inaccusative ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , in cui la vocale finale di perché e caffè viene generalmente scritta allo stesso modo, con un segno a forma di simpatico, non me lo immaginavo cosi, e dal primo momento è stato molto simpatico ed è molto buono e mi sono subito affezzionato (da ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 13a). Questa stessa disponibilità rafforza la convinzione che tutto è stato fatto per l'uomo, non solamente nel senso che dire, di riassumerli in sé.
Questi temi, che generalmente i naturalisti si limitano a segnalare senza attardarsi a svilupparli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] percorso inverso: non più dall'Università al ‛suo' museo, bensì dal museo al ‛suo' più generale istituto di ricerca.
L'esempio più vistoso è stato l'allocazione del Center for Advanced Study in the Visual Arts (CASVA), progettato dall'architetto Ieoh ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] salari, interessi e rendite, trova la sua espressione più compiuta nella teoria dell'equilibrio economico generale di Walras. In epoca anteriore c'erano stati numerosi tentativi di dimostrare che il profitto non è nient'altro che la differenza tra ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di natura assai diversa. Il meccanismo con cui operano in molti casi non è ancora chiarito. In generale comunque agiscono modificando lo stato di superficie del materiale metallico da proteggere in seguito a processi di adsorbimento o di reazione che ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] antisemita restasse in Germania una sottocorrente di estremisti, tuttavia riuscì a farsi strada sino ai vertici dello Stato. La crisi generale seguita alla prima guerra mondiale e la disfatta tedesca nel novembre 1918 contro un 'mondo di nemici ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] potere economico e politico e la categoria, ancor più generale, delle violazioni dei diritti umani.
La seconda direzione .
Cohen, S., Scull, A. (a cura di), Social control and the State, New York 1983.
Cohen, S., Young, J., The manufacture of news: ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...