Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] nutrizione
La nutrizione costituisce la funzione fondamentale dellamateria vivente: ogni organismo, per soddisfare i Si tratta di ioni e molecole che, dopo essere stati ridotti a nutrienti dalla digestione intracellulare, hanno subito ulteriori e ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] sapere in che periodo siano stati intrapresi. Certamente egli dovette essere ad Arezzo nel 1559, se qui fece delle vere e proprie perizie del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità dellamateria, da cui il calore trae, come dalla potenza all ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] che l'attività del cuore comincia fin dai primi statidell'ontogenesi, allorché non sono ancora organizzate le connessioni nervose di embriologia necessarie per il migliore inquadramento dellamateria principale. Anche il Trattato di embriologia ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] organismo forma il genoma, che è tipico per ogni specie. Sono stati studiati i genomi di molte specie viventi e da qualche anno si più piccolo oggetto che rappresenta tutte le proprietà dellamateria, e la biologia identifica nella cellula la ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dellostato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] più specifiche e più tecniche. Così, dietro l’impulso della l. 51/1955 – che delegava al governo il compito di intervenire in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro – è stata emanata una serie di provvedimenti di carattere sia ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] primi documenti scritti di argomento ginecologico e i nomi dei cultori dellamateria: Ippocrate, Areteo, Archigene. Fra i romani, l’enciclopedista Celso fu divulgatore aggiornato delle conoscenze della sua epoca. A Sorano il Giovane, Paolo d'Egina e ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] orientati. Situazioni di questo tipo sono state descritte durante tutta la storia dell’umanità, con riferimento prevalente ai riti del soggetto.
Legislazione
In Italia le norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso, a seguito di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] popolazione.
L'esigenza, unanimemente rilevata, di una regolamentazione moderna e organica dellamateria è stata soddisfatta con l'emanazione della l. 22 dic. 1975, n. 685 ("Disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] eccezione: il riconoscimento del figlio naturale produce effetti dal giorno della morte del de cuius anche se l'atto è stato revocato (art. 256 c. c.).
Tutta questa materia appartiene al tradizionale bagaglio del giurista, e più precisamente del ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] . La materia è in continua evoluzione, anche in rapporto ai costi di gestione dei servizi: nel 1974 non meno di 20 differenti sistemi erano in corso di applicazione in vari istituti, specialmente negli Stati Uniti.
Metodi di rivelazione dell'immagine ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...