Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Federico II che sosteneva l'idea neoplatonica di una materia preesistente alla creazione del mondo. M. ammise però che il problema dell'origine della yle, o del chaos primordiale, era stato oggetto di cavillose definizioni dai filosofi ed era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statutodell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] i pianeti emettono una certa quantità di quello che nella teoria dellamateria di René Descartes era chiamato il primo elemento, vale a colpevoli del reato di lesa maestà, e dopo essere stati sottoposti ai più crudeli tormenti, erano privati di ogni ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] si faccia". Peculiare è la posizione che il G. mostra di sostenere nell'opera, che è stata interpretata come una visione corpuscolaristica dellamateria, integrata con criteri di spiegazione basati su principi portatori di qualità.
Due anni dopo la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] lavoro stesso, ma basandosi soprattutto sulla "natura dellamateria lavorata o con la quale si entra in dare d'altronde a certi elementi (come il fatto che non sia stato un confratello a recitare l'elogio funebre del G.) e a qualche allusione ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] persone esperte dellamateria che debbono trattare, perché nulla è più deleterio dell'improvvisazione. Nella 345 s.). Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine alla successione al trono o, comunque, ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] da Paolo IV (Carafa), il quale era stato con il Thiene fondatore dei teatini. Dal capitolo dell'Apostolo nel III cap. ai Colossensi; Breve compendio dellamateriadell'epistola di S. Paolo ai Romani; Esposizione del libro secondo del Maestro delle ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] molte rappresentazioni relative al santo che facevano intravedere le enormi potenzialità di approfondimento dellamateria. Gli anni Sessanta sono stati caratterizzati da una svolta positiva sull'argomento. Dopo un intervento di Croce (1961 ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] materia ecclesiastica di quegli anni, che il B. fosse consapevole, anche per l'appoggio incondizionato del Melzi, della negli statidella Lombardia austriaca. Studi prelim. alla riforma della scuola media, Milano Genova-Napoli 1935, estratto della ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] ammesso nella Compagnia di Gesù, che in quel periodo era stata accolta nel Regno di Napoli da Ferdinando I. Per proseguire giorni presenti» (1862, p. 7). Questa Appendice teorica, Dellamateria imponderabile (1835, III, parte II, libro IV, sezione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] richieste, da parte dell'Impero, di finanziamenti e truppe. Convocando gli Statidella provincia di Salisburgo, una confederazione di monasteri benedettini circonvicini, fece dell'Alma Mater Salisburgensis quasi l'alternativa all'Università di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...