Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] mondiali e oltre - dato che esso implica l'esistenza di uno Stato pronto a intervenire nell'economia e capace di dare un robusto stimolo consapevole del mutamento inarrestabile, come rifiuto degli assoluti nella produzione e nella vita. Si oscuravano, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] -Nord registrati a partire dal 1993, cioè dopo la chiusura definitiva dell'intervento straordinario, sono stati, per almeno otto anni, quelli in assoluto più negativi di tutta la storia del secondo dopoguerra; al punto che a tutt'oggi, nonostante ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] Paesi e perfino degli individui, sono le numerose consociazioni di Stati i quali, in certi ambiti (petrolio, economia, commercio, in che misura, con quale scala in rapporto a frequenza assoluta e grado di dispersione nei testi, seleziona i lemmi e le ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] diverso grado di sommersione, in quanto i valori assoluti dei fenomeni hanno generalmente, nell'analisi macroeconomica, valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima oscillazione, ma le stime più ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] gruppo A.V., a sua volta, sulla base di considerazioni stilistiche, è stato suddiviso in tre principali sottogruppi: della Faccia bianca (A.V. I), non è fondata ancora su dati cronologici assoluti, bensì sullo sviluppo stilistico dei diversi artisti ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] anni). Tuttavia, un dato importante da sottolineare è che il numero assoluto degli anziani è molto più elevato nei Paesi in via di sviluppo l’incremento medio dell’aspettativa di vita alla nascita è stato del 66% per gli uomini e del 71% per le ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] nella classe inferiore. Traducendo le percentuali in valori assoluti, dei 200 figli della classe superiore 60 sarebbero dovuti uguaglianza di opportunità fra le origini sociali che sono state poste a confronto; inoltre, appare evidente che la ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] tener conto di una cronologia relativa o di una cronologia assoluta: ciò dipende dal fatto che manca per gli Egiziani sincroniche di re, che indicano la contemporaneità di sovrani in stati diversi (se ne hanno in Mesopotamia sia per la Babilonia ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] tracce e gli incerti bilanciamenti delle nostre vite. Così è stato per la Compagnia Anomalie, fondata nel 1995 da alcuni studenti perdonato dagli uomini, per poi passare a una visione assoluta e accecante del nulla, nell’istallazione che, in maniera ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] 'entità trascendente capace di fornire dei criteri assoluti di giudizio. Storicamente sono prevalsi nelle scienze C., Toward a comparison of value-emphases in different cultures, in The state of the social sciences (a cura di L.D. White), Chicago 1956 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...