Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’intervento ONU). Dopo il fallimento della fusione di E. e Siria nella Repubblica ArabaUnita (1958) e dell’accordo con lo Yemen per la costituzione degli StatiArabiUniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in ...
Leggi Tutto
StatiUniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e nel 1928 si fissò il limite annuo complessivo a 150.000 unità per tutte le provenienze. I freni vennero leggermente allentati in seguito, Oriente la sua politica fallì, perché gli Statiarabi produttori di petrolio potevano giocare in modo autonomo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] contro l'esecutivo.
Sul fronte delle relazioni esterne, nell'agosto 2020 è stata raggiunta una storica intesa con lo scopo di stabilire legami diplomatici formali tra gli Emirati ArabiUniti e il Paese, che ha accettato di sospendere il processo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Gli investimenti esteri provengono soprattutto dagli Emirati ArabiUniti (oltre 20 miliardi di dollari negli anni bey di Tunisi sottoscrisse con la Gran Bretagna e poi con altri Stati l’impegno ad abolire la schiavitù dei cristiani e la pirateria, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con la Cina (1971), mentre nei confronti degli Statiarabi le uniche tensioni erano quelle con l’Iraq, rispetto nel nuovo scenario successivo agli attentati dell’11 settembre negli StatiUniti, l’inclusione da parte del presidente statunitense G.W. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] I. Afewerki e dal premier etiope A. Ahmed a Gidda (Arabia Saudita).
In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Emirati ArabiUniti - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] l’uso della forza per costringerlo a ritirarsi dai territori occupati. L’azione degli StatiUniti e dei loro alleati (una coalizione internazionale formata da 28 paesi, compresi 9 arabi), dopo una preparazione fondata in particolare sull’intesa con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] -Nāsir Muḥammad, che perseguì un miglioramento dei rapporti con gli Statiarabi della regione. Nel 1985 la presidenza del consiglio passò a gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degli StatiUniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] agricoli (tè, caffè, fiori, frutta). Principali fornitori sono gli StatiUniti e alcuni dei paesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati ArabiUniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] ispiratore di un piano di pace tra Israele e Palestina sostenuto dalla Lega Araba. Abdullah si è inoltre impegnato nel rinsaldare le relazioni con gli StatiUniti e, sul fronte interno, ha guidato il Paese verso profondi mutamenti rivedendo le ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...