• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
21 risultati
Tutti i risultati [47]
Biologia [21]
Medicina [12]
Biografie [6]
Storia della biologia [7]
Biochimica [6]
Matematica [6]
Chimica [6]
Storia della medicina [6]
Storia dell astronomia [5]
Fisica [5]

Cohen, Stanley

Enciclopedia on line

Biochimico statunitense (New York 1922 - Nashville 2020). Ottenuto nel 1948 il Ph.D. in Biochimica alla University of Michigan, dal 1952, presso la Washington University di Saint Louis, si è dedicato alla biochimica della crescita cellulare, affiancando dall’anno successivo R. Levi-Montalcini nelle sue ricerche sul fattore di crescita delle cellule neuronali (Nerve Growth Factor, NGF). Gli studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLE SALIVARI – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cohen, Stanley (2)
Mostra Tutti

Lèvi-Montalcini, Rita

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] con H. Mayer, allieva di E. Fisher. Tornata nel 1953 a St. Louis e nominata professore associato, conobbe il biochimico S. Cohen, che iniziò a lavorare con lei. In quell'anno riuscì a isolare una frazione nucleoproteica tumorale e in seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] descritto negli embrioni di pollo in via di sviluppo. Nel 1953, la collaborazione con il biochimico Stanley Cohen consentì la parziale identificazione chimica della frazione tumorale attiva estratta dai tumori in una molecola nucleoproteica. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la realizzazione della mappa del genoma umano. Identificato il recettore per il fattore di crescita dell'epidermide. Stanley Cohen, della Vanderbilt University di Nashville, dimostra che il recettore del fattore di crescita dell'epidermide è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (nerve growth factor), che sostiene la crescita dei tessuti nervosi; la Levi-Montalcini riceverà, con il biochimico statunitense Stanley Cohen della Vanderbilt University, a Nashville, il premio Nobel 1986 per la medicina o la fisiologia. Isolato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] restrizione erano considerati e studiati come sistemi di difesa dei microrganismi contro l'infezione da virus. Successivamente, Stanley Cohen e i suoi collaboratori (1973) introdussero gli enzimi di restrizione in operazioni sperimentali di 'taglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

biotecnologie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biotecnologie Margherita Fronte Tecniche di biologia al servizio dell'uomo. A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] era possibile unire anche segmenti di DNA appartenenti a specie diverse. Una tecnica da sfruttare. L'anno seguente Stanley Cohen, che lavorava nello stesso istituto di Berg, ed Herbert Boyer, biochimico dell'università della California a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – RIVOLUZIONE FRANCESE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] offerti allo studio della dinamica dei processi chimici elementari. Nobel per la medicina o la fisiologia Stanley Cohen, USA, Vanderbilt University, Nashville, Tennessee, e Rita Levi-Montalcini, USA (Italia), Istituto di biologia cellulare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] o modificare le risposte immunitarie potevano essere prodotti anche da cellule non linfoidi indusse l'immunologo britannico Stanley Cohen a proporre nel 1974 di denominare questi mediatori, nel loro insieme, citochine. Intanto si moltiplicava sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] filamenti di DNA. Herbert Boyer, microbiologo presso la San Francisco medical school dell'Università della California, e Stanley Cohen conoscevano già questa caratteristica dell'EcoRI quando, nel novembre del 1972, si incontrarono a Honolulu, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali