• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [78]
Geografia [14]
Archeologia [19]
Arti visive [13]
Ecologia [8]
Zoologia [8]
Europa [7]
Ecologia vegetale e fitogeografia [7]
Ecologia animale e zoogeografia [7]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [5]

Alti Tauri, Parco nazionale degli

Enciclopedia on line

Parco nazionale austriaco istituito nel 1984, ha assunto l’attuale nome nel 1992. Si sviluppa lungo la catena degli Alti Tauri e include diversi habitat (torbiere, ghiacciai perenni, cascate e cime montuose). [...] Ha un’estensione di 1787 km2 e interessa le province di Carinzia, Salisburgo e Tirolo. La flora è tipicamente alpina; la fauna comprende cervo, capriolo, camoscio e stambecco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SALISBURGO – GHIACCIAI – CARINZIA – CAPRIOLO – CAMOSCIO

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] spessi, dimorfismo stagionale di livrea ecc.). Le faune a. più caratteristiche sono quella delle Alpi (camoscio, stambecco, marmotta, arvicola delle nevi, fringuello a., gracchio, lagopede); dell’Himalaya (lofoforo, panda); delle Ande (lama, guanaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

Gran Paradiso

Enciclopedia on line

Gran Paradiso Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] Paradisia, in Valnontey, è rappresentata buona parte della flora del massiccio. La tipica fauna alpina è dominata dallo stambecco, qui sottratto alla totale estinzione; vi sono poi camoscio, marmotta, ermellino e lepre, nonché aquila reale, fagiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGIANO DI MONTE – VALLE D’AOSTA – MONTE ROSA – ESTINZIONE – ERMELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Paradiso (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spagna Piergiorgio Landini e Francesca Socrate ' (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65) Ambiente e geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] e conifere nel secondo; per quanto riguarda la fauna, specie tipiche sono, rispettivamente, l'orso bruno e lo stambecco. Dopo un lungo intervallo, dovuto anche alle vicende geopolitiche del paese, gli altri sette parchi nazionali sono stati attivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

specie bandiera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie bandiera Francesco Pezzo Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] quindi, di conseguenza, garantiscono la conservazione dei processi ecosistemici. Esempi di questo tipo in Italia sono rappresentati dallo stambecco Capra ibex tra gli animali e dal pino loricato Pinus leucodermis tra le piante, che hanno rivestito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – PANDA GIGANTE – PRAGMATISMO – ANTARTIDE

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] Sul Bondone, sopra apparati morenici della fase di Büll, si è riscontrata la presenza di bivacchi di cacciatori (stambecco e camoscio) attorno all'antico laghetto delle Viotte. Queste tracce d'insediamenti, relativi all'Epigravettiano evoluto e tardo ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] fauna alpina (che nel complesso presenta somiglianze soprattutto con quella centro-europea) sono, per quanto riguarda i Mammiferi: lo stambecco, il camoscio, il cervo, il capriolo tra gli Ungulati; la lince, il lupo, lo sciacallo, il cane procione, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] , e quel p. del Gran Paradiso che era già stato ideato sin dal 1821 come riserva per la conservazione dello stambecco da G. Thumstein Delapierre. La Convenzione di Londra del 1933 costituì un primo tentativo di unificazione concettuale dei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084) Manfredo Vanni Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] nazionale del Gran Paradiso, riordinato nella sua amministrazione, garantisce la conservazione della caratteristica fauna della valle (stambecco) ed un giardino botanico in Valnontey, presso Cogne, permette lo studio della flora alpina. Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ITALIA MERIDIONALE – RAGGI COSMICI – VALTOURNANCHE – PLATEAU ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stambécco¹
stambecco1 stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del genere Capra e in partic. della specie Capra...
stambécco²
stambecco2 stambécco2 s. m. (pl. -chi). – Variante di sciabecco (alterato per raccostamento alla voce prec.): prender fra le braccia costei, trafugarla sopra uno s. di Smirne, e menarla meco alla vita del deserto (I. Nievo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali