Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] della distanza dal mare e dell'altitudine; mediterraneo sulle coste, nell'interno e soprattutto sui rilievi varia in base alle stagioni: l'estate è di tipo mediterraneo, calda e asciutta, mentre l'inverno può essere molto rigido e piovoso. D'inverno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del monsone ed è essa pure irrorata da piogge abbondanti (oltre 1000 mm annui), che tendono però a concentrarsi in due stagioni, separate da un lungo periodo siccitoso invernale e da uno breve estivo. Nell’estremo Nord, che per gran parte dell’anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] centrali le temperature sono meno elevate e le precipitazioni si fanno assai più ricche (anche oltre 1700 mm annui, in due stagioni piovose), consentendo la formazione di foreste; nella regione costiera la temperatura media annua è di 26 °C e le ...
Leggi Tutto
prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] , infatti, il maggiore ostacolo per la vita delle piante è l’estrema variabilità della disponibilità di acqua nel corso delle stagioni: lunghi periodi di siccità si alternano ad altri più o meno brevi con abbondanti piogge. Ecco perché prevalgono le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] lungo la fascia delle costellazioni dello Zodiaco, avendo come riferimento l'equinozio di primavera, e questo parametro è collegato alle stagioni. Il mese medio sinodico (di circa 29,53059 giorni solari medi) corrisponde in media al tempo che la Luna ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] negli anni precedenti e costituenti la base di valutazione e definizione del clima dei singoli luoghi per le varie stagioni. L'osservazione del cambiamento climatico divenne così evidente da far riflettere sulle conseguenze che si sarebbero avute in ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] el-Zaraf). Per circa 400 km i due rami procedono distanti fra loro. In tutta questa regione si forma un acquitrino che in certe stagioni si estende e diventa immenso: il sudd. Non si tratta di un vero lago: il fondale è bassissimo e quasi tutto lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] tropicale, benché con gradazione e sfumature diverse, dovute in gran parte ai fattori altimetrici e orografici. Vi si alternano due stagioni termo-pluviali: una meno calda da ottobre a marzo, con scarse precipitazioni, e l’altra più calda da aprile a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] A. Brink, cui si deve almeno un romanzo assai significativo in afrikaans, ’n droe wit seisoen (1979; trad. it. Un’arida stagione bianca, 1989), ma che poi ha seguito il suo tracciato di acuto interprete di angosce e dilemmi dei bianchi nel contesto ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] ormai raggiunto un assetto geomorfologico stabile; qui più agevolmente potevano procurarsi il cibo anche nelle stagioni invernali; nelle stagioni estive si muovevano verso i valichi di alta montagna (fatto attestato dai bivacchi presso i laghetti ...
Leggi Tutto
stagionare
v. tr. [der. di stagione] (io stagióno, ecc.). – Conservare un materiale o un prodotto in particolari condizioni ambientali per un determinato periodo di tempo perché acquisti le caratteristiche ottimali per la sua utilizzazione...
stagionatore
stagionatóre s. m. (f. -trice) [der. di stagionare]. – Chi attende nei varî settori industriali alle operazioni relative al processo di stagionatura.