ciclone
ciclóne [Der. di ciclo, nel signif. di "circolo"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica a carattere generic. rotatorio, associata a un'area di bassa pressione (area ciclonica), [...] più bassa, il vento convergerebbe verso il centro (occhio del c.) se la sua direzione non fosse modificata la coda del c., l'altra, detta semicerchio pericoloso, nella quale il vento soffia verso il fronte del ciclone. La stagione di massima ...
Leggi Tutto
Ravel, Maurice
Guido Turchi
Una musica di raffinata eleganza
Il compositore francese Maurice Ravel ha guidato, insieme a Claude Debussy, l’innovazione musicale dei primi trent’anni del Novecento, in [...] centro dei Bassi Pirenei, Maurice Ravel iniziò giovanissimo a Parigi lo studio del rimembranze della grande stagione operistica francese del secolo precedente. il Concerto in re per la mano sinistra. Composti simultaneamente, i due concerti contengono ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] margine di una pianura che occupa la parte centro-occidentale della grande isola di Luzon. La città stagione delle piogge.
Manila fu fondata dagli Spagnoli nel 1571, poco dopo che le Filippine erano diventate colonia spagnola, sulla riva sinistradel ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sinistra la retroguardia. Si poneva di norma la cavalleria al centro e la fanteria alle ali o dietro, per quanto alle volte (specialmente all'inizio del remiche, potevano tenere il mare in qualsiasi stagione, ed erano capaci di rimanere lontane dalle ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di ferro fissato al banco, alla sinistra della bacinella di trattura, mentre alla sua che lo impediscano sia perché la stagione calda e asciutta lo favorisce, a vapore.
I maggiori centri di filatura sono sul delta del Si-Kiang sul basso Yangtze ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] maggiore o minore rapidità del raffreddamento. Tali sono la stagione, l'umidità, l facendo gesti strani ed emettendo grida sinistre.
Alcune genti celebrano queste feste o costruzione di forma circolare, contenente al centro un pozzo attorno a cui a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e importanti sono invece gli uidian tributarî di sinistra; fra i più importanti, da monte a lato, le acque nella stagione piovosa si accumulano in piccoli specialmente Nalut sono i più importanti centridel Gebel occidentale. La popolazione di questi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] a casi speciali. Nelle mezze stagioni la potenzialità e la durata si usa la disposizione rappresentata nella parte di sinistra delle figure 14 e 15. Se la gruppi di edifici mediante produzione del calore in un centro unico e sua distribuzione ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] del paesaggio è dato da pitture a ritaglio, a guisa di paraventi, talvolta fortemente colorati: a destra e a sinistradel diavolo di Gorza e Meiners (C. Ferrario), in cui una "bolgia infernale" (stagione viene portato al centro dell'azione (d ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] la scalmiera è a destra, egli tiene avanti la gamba sinistra, e viceversa. All'attacco la gamba, che resta . Da questi due grandi centri di attività marinara delle due .
Nelle regate che si svolsero nelle stagionidel 1908, 1909 e 1910 in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., fossato che circonda un castello e sim.:...