Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] con la stessa intensità degli atleti. Il documentario include anche le riprese di Torgny Wickman sui Giochi invernali di St. Moritz, Olympic Games in white (V Olympische Winterspiele 1948), realizzato a cura del Comitato olimpico internazionale e del ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] ai Giochi Invernali fu al decimo di secondo, il 5 febbraio 1948, quando Nino Bibbia, dopo sei prove, vinse lo skeleton a St. Moritz con il tempo ufficiale di 323″2. Anche Colò, il 16 febbraio 1952, quando trionfò in discesa ai Giochi di Oslo, fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] i membri del CIO, con l'aggiunta che, nel caso fosse stata scelta Londra, le Olimpiadi invernali avrebbero avuto luogo a St. Moritz. Questo dipendeva dal fatto che nel 1936 il CIO aveva assegnato i Giochi invernali a Sapporo e quelli estivi a Tokyo ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] del 19° secolo i sempre più numerosi praticanti costituirono una loro associazione, individuando nei pendii del Cresta Run, tra St. Moritz e Celerina, e nella strada tra Davos e Klosters il teatro ideale delle loro spericolate discese. Presto però il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] da 120 m: aveva 16 anni e 259 giorni, un giorno di meno dello statunitense William Fiske, che nei Giochi di St. Moritz 1948 aveva vinto col bob a quattro. Sette giorni prima Nieminen dal trampolino di 90 m si era classificato terzo dietro ai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Non aveva neppure patito troppo la grandezza di Thoeni, che fra l'altro in quello stesso 1974 ai Mondiali di St. Moritz aveva conquistato il primo posto nello slalom speciale con una seconda manche che per alcuni rimane la massima prova tecnico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] del campione francese di discesa Henri Oreiller, olimpionico a St. Moritz 1948, morto in un incidente d'auto (lasciate del CIO. Il suo massimo rivale era l'austiaco Karl Schranz, di St. Anton, come Killy forte sia nella discesa sia negli slalom.
Killy ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] , appartenente alla grande famiglia Agnelli). Nel 1947 - i Giochi dell'anno seguente erano stati già assegnati a St. Moritz, che offriva le garanzie di tranquillità e organizzazione di una Svizzera rimasta estranea al conflitto mondiale - Cortina si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] manifestazione tornò in quel paese, nel piccolo centro di Lillehammer.
Il programma di Oslo 1952 fu quasi lo stesso di St. Moritz 1948: in meno lo slittino chiamato skeleton, quello dell'italiano Nino Bibbia prima medaglia d'oro invernale azzurra; in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] ancora oggi. La nuova formula fu tanto avversata in Europa che il fuoriclasse Thunberg, plurivincitore a Chamonix e a St. Moritz, rifiutò la trasferta. Non vi fu lo skeleton e invece, novità interessante se pure dimostrativa, si ebbe il pattinaggio ...
Leggi Tutto