IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] un bagno temperato protratto.
B) Con percussione. - Spugnatura. - Si spremono sul dorso e sul petto del malato due grosse spugne imbevute d'acqua fredda per la durata di pochi secondi. Ha spiccata azione tonico-stimolante (neurastenia, stati anemici ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] poi temporaneamente per la ricerca del cibo e per altre sue attività. Curiosissimi sono i ricoveri viventi, costituiti da spugne, oloturie, ecc. In tal caso memoria associativa e istinto guidano l'animale alla sua tana, anche dopo escursioni ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] All'inizio del secolo, nel 1907, E. B. Wilson aveva mostrato che cellule dissociate da spugne adulte erano in grado di riassociarsi ricostituendo delle spugne funzionali; mescolando cellule di due specie diverse, esse si separavano le une dalle altre ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] nicchie della facciata, mentre Baldinucci (1681-1728, IV, 1846) gli ascrive anche i fiumi Arno e Ombrone in stucco e spugne collocati all’imbocco dei vivai di Porta Romana (opere perdute).
Al 1626 risalgono altre due opere di Domenico, oggi perdute ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] della Società geologica italiana, LIV (1935), pp. 223 ss. Unitamente alle Diatomee egli studiò le spicole di Potamospongiae, spugne di acqua dolce o salmastra, ed i rivestimenti silicei delle Tecoamebine. Ad un gruppo di questi microrganismi G ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] presente nella cavità orale di molti animali, con l'esclusione di Celenterati, Platelminti (vermi piatti) e Poriferi (Spugne), organismi microfagi. La lubrificazione viene ottenuta in genere grazie alla produzione di muco, di frequente costituito dal ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] nel Mar di Marmara e nel Bosforo, nel 1997 ha assicurato 521.665 t di prodotto sbarcato e 1000 kg di spugne. Scarsa importanza ha lo sfruttamento forestale (18.050.000 m³ di legname nel 1997).
Le risorse idroelettriche rappresentano un consistente ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , Giordanella, Olenopsis, ecc.) e di calcari e dolomie ("il Metallifero") a Coralli (Archaeocyathus e Coscinocyathus) e a Spugne per una potenza variabile anche superiore ai 1000 metri. Il complesso, che presenta delle transizioni in senso verticale ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] allevamento (burro, uova, formaggio, lana).
La pesca non è molto praticata; però sulle coste della S. vengono pescate molte spugne, una voce abbastanza importante dell'esportazione.
Dal punto di vista minerario, la S. è stata considerata sino al 1964 ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] , provviste di 7 paia di branchie addominali e di mandibole e mascelle diritte e setiformi: vivono pungendo i tessuti di spugne d'acqua dolce (specialmente Spongilla e Ephydatia) e aspirandone i succhi. S'impupano, fuori dall'acqua, in un bozzolo ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
spugnare1
spugnare1 v. tr. [der. di spugna] (io spugno, ... noi spugniamo, voi spugnate, e nel cong. spugniamo, spugniate). – Detergere, pulire con la spugna: s. i cavalli.