Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] delle parti ammalate o mediante trattamenti chimici (anticrittogamici) o mediante calore (essendo i talli fungini e le spore meno resistenti alle alte temperature che non la pianta superiore parassitata). Per i trattamenti chimici antiparassitari è ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] acqua viene valutata ricercando indici batterici classici, cioè esaminando se in essa sono presenti agenti patogeni quali le spore di batteri anaerobi, batteri coliformi e lo streptococco fecale; agenti non patogeni possono essere inclusi nelle acque ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] vitali di molti endoparassiti, che devono provvedere in qualche modo alla propria diffusione: molti si trasformano in cisti o spore, o emettono numerose uova che possono raggiungere l’esterno e qui essere ingerite da altro ospite e ricominciare il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] un peduncolo ricoperto di cellulosa, che a sua volta aderisce al terreno solido a mezzo di un disco basale. Le spore si differenziano nel corpo fruttifero dal quale sono infine liberate, dando origine ad amebe che iniziano un nuovo ciclo. Questo ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] notatum.
Nel laboratorio di A. Fleming, infatti, una spora del Penicillium cadde sopra una piastra di agar insemenzata con del terreno stesso; 3) preparazione delle sospensioni di spore del Penicillium e loro insemenzamento; 4) incubazione; 5 ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] 6). Nello stesso senso parlano i risultati ottenuti dagli studiosi citati sui tessuti embrionarî del frumento, quelli di Dempster sulle spore di felce e quelli di C. Packard sulle radici della fava cavallina.
Ai neutroni rapidi, secondo alcune vedute ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] e C.A. Furtek (1984) hanno identificato alcuni mutanti di N. crassa che presentano una prolungata sopravvivenza dei conidi (spore vegetative). Tali mutazioni risiedono in un gene denominato age-1, e sono correlate a un incremento delle attività di ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] -White collar Oscillator), che svolge un ruolo importante nel controllo circadiano dell'attività di numerosi geni e della maturazione delle spore asessuali o conidi (Dunlap, Loros 2004). Le proteine White Collar-1 (WC-1) e White Collar-2 (WC-2 ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sostanze che possono raggiungere l’organismo per vie diverse: inalazione (pollini, allergeni della polvere ambientale, spore fungine ecc.), ingestione (alimenti, farmaci), iniezione (farmaci, punture di insetti), contatto (prodotti vegetali o chimici ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , di solito, non è attuata per realizzare una vera e propria sterilizzazione (ossia completa eliminazione di microrganismi e loro spore) che, peraltro, si raggiunge solo con dosi superiori ai 60 kGy (chilogray), tali da indurre alterazioni chimiche ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; le spore, tipicamente unicellulari...
sporo-
spòro- [der. del gr. σπορά «seme, semina»; v. spora]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., italiano e latino, di formazione moderna, nelle quali indica rapporto con il seme e con la disseminazione, o con la spora...