L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delleterre situate nel circondario della città. Con l’ampliarsi delleterre da porre in coltura ben al di là dell’immediato circondario delle occidentali a formare una sorta di sbarramento alla spinta latina. La prima cattedrale fu verosimilmente la ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] I. Fanciullacci si recò nel Vicentino per seguire l'estrazione delleterre dalle cave di Tretto; nel 1763 Giuseppe Bruschi, nipote ogni spinta innovativa e dai contrasti con i Fanciullacci, il cui strapotere comprometteva l'equilibrio della gestione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato approvato con i voti dell'opposizione; la frattura creatasi all’interno del partito ha spinto Tsipras a rassegnare nell'agosto tardi, nel 6° sec. e in terra ionica, dove appare come una derivazione dell’epica, trattando in gara con essa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dellaterra, di imporre corvée e di organizzare il flusso della tassazione in natura verso la località di residenza della surrogato dal carisma dell’imperatore.
Al consolidamento del regime fece riscontro una più accentuata spinta imperialista. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] assunse durante gli anni 1980 i caratteri della ‘controurbanizzazione’ più spinta: al censimento del 1991 la popolazione comunale Bassano, Val Leventina, Sarzana, Carrara, S. Stefano, terredella diocesi di Luni), rette prima a titolo di vicariato ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] per spinte tangenziali da S, ha innalzato al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si i suoi domini con la contea di Gorizia e altre terre nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Libro dei misteri del cielo e dellaterra. Al 16° o 17° sec. (la tradizione etiopica parla dell’epoca del re Zar’à Yā‛ apparsi specialmente su periodici di intonazione politica. Sotto la spinta ideologica del regime è nata una letteratura ispirata al ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] compiutamente costituito.
L’espansione di S. fuori dalle mura (con la spinta verso il castello di Staggia, le miniere d’argento di Montieri, inimicizie. Profittando della situazione, Firenze conquistò Montepulciano e altre terre; per difendersi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] per la conservazione dei quartieri storici. Sotto la spinta di un vasto movimento di opinione è risparmiato dalla abusiva per centinaia di ettari su terre fertili, immediatamente a nord e a ovest della metropoli. Nel 1982 le autorità hanno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] oggetti, il postulato dell'evoluzione unilineare dell'umanità (museo a tesi). Sotto la spinta teorica dell'evoluzionismo, sorsero in di informazioni sulla vita dei popoli dellaTerra, tenendo conto anche delle nuove esigenze proposte da un'utenza ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...