Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] cose è che la componente genetica di un fenotipo complesso non è presente in modo uniforme lungo tutto lo spettro della distribuzione di quel fenotipo: per la quasi totalità della popolazione, cioè quella compresa nella distribuzione normale, gioca ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] simile a quello che si riscontra in talune psicosi, o psichedelici, perché determinano una sorta di espansione dello spettro della percezione sensoriale. La sempre più vasta diffusione dell'uso di sostanze allucinogene ha richiamato su di esse l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] testi medici, nonostante ricorrano spesso a spiegazioni soprannaturali della malattia (punizione degli dèi, maleficio, 'mano dello spettro'), tuttavia non ignorano le cause naturali ('colpo di polvere', 'febbre da aridità'). Essi attestano un ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] del genere si riscontrano in quasi tutti i pazienti borderline con deficit dell'Io.
All'altro estremo dello spettro stanno le malattie psicosomatiche gravi, che presentano di norma mutamenti organici morfologicamente osservabili, come nel caso dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dal dentista americano Horace Wells (1815-1848) nel 1844.
Mentre i farmaci del XVIII sec. coprivano dunque uno spettro considerevole, si facevano notevoli sforzi anche per ridurre la materia medica e per valutare statisticamente i trattamenti. La ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] di riconoscimento dell'esperienza e della relazionalità con sé stesso e con gli altri. Tutti i disturbi dello spettro autistico, assimilati in passato a stati fisiologici dello sviluppo (autismo fisiologico), vengono ora definiti come patologie delle ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] /blu; si tratta di valori che permettono l'identificazione precisa di un colore), mentre la seconda consente di studiare lo spettro di assorbimento cutaneo e dei pigmenti (melanina, emoglobina ossidata o ridotta, carotene, di origine alimentare o da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] metà del secolo (ad es., dallo spagnolo Juan Amusco de Valverde), sono concepite in funzione di questo ampio spettro di lettori intrigati dal tema dell’anatomia umana. L’associazione del contenuto scientifico a elementi metaforici, complementari e ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] validi, praticamente realizzabili ed eticamente corretti, specie sul versante terapeutico e zootecnico. Allontanato lo spettro dei replicanti, cloni umani demonizzati dalla fantascienza, ma anche quello della clonazione di individui eletti ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] che l'applicazione del metodo scientifico alle MCA comporta difficoltà metodologiche particolari. Queste pratiche coprono uno spettro molto ampio di prodotti, concetti, discipline e metodologie. Alcuni di questi interventi sono di natura fisica ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...