(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] lavare e la diversità delle condizioni di lavaggio richiedono nei prodotti la presenza di diverse caratteristiche e di un largo spettro d'azione, difficili da raggiungere con un solo prodotto, si è soliti ricorrere a miscele di più componenti che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per quanto riguarda le leggi di base: l'immenso spettro di fenomeni che avviene su queste scale può essere spiegato, in linea di principio, partendo dalle teorie attualmente accettate ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] di due sistemi, diatropico e paratropico, dimostrano la dipendenza dell'aromaticità (o dell'antiaromaticità) dalla delocalizzazione elettronica-π. Nello spettro 1H-NMR del [18]-annulene (4N+2) i segnali degli idrogeni interni (Hi) risuonano a −2,99 δ ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] . ◆ [FAT] S. principale: v. ATOMO: I 303 b. ◆ [FAT] S. spettrale, o spettroscopica: l'insieme delle righe di uno spettro atomico che corrispondono a transizioni tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] Fire e Mello il silenziamento dell'espressione genica mediata da dsRNA fu scoperto e utilizzato sperimentalmente in un ampio spettro di organismi eucarioti, dai protozoi all'uomo. L'evidenza che piccoli RNA interferenti, i siRNAs, erano correlati con ...
Leggi Tutto
Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] di Hodgkin e in qualche caso di linfosarcoma e carcinoma polmonare. La vinblastina e la vincristina hanno uno spettro antitumorale non molto largo; la prima è particolarmente usata nel linfogranuloma di Hodgkin e in forme neoplastiche diverse ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] .
Astronomia
La lettera S maiuscola indica una classe spettrale di stelle, costituente una delle diramazioni della sequenza principale; lo spettro è simile a quello della classe M, ma in esso compaiono le bande dell’ossido di zirconio in luogo di ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] mesi; quando si brucia del carbon fossile si libera dell'energia solare immagazzinata da milioni di anni.
Le radiazioni comprese, nello spettro solare, tra le righe B e C di Fraunhofer - cioè le radiazioni rosse e gialle - sono dotate della massima ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] di 0,1 mm); inoltre è possibile sovrapporre strati di silicio con massimi di assorbimento in zone diverse dello spettro solare, aumentando così l'efficienza dell'assorbimento. Il silicio amorfo s'impiega con vantaggio perché più facile da preparare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] gomme nitriliche, il neoprene, le resine viniliche, le poliammidi. Si ottiene così una vasta gamma di a., con un largo spettro di caratteristiche e di possibilità d'impiego. Sono infatti a. che fanno presa per azione della temperatura e che formano ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro-. – Primo elemento di parole composte nel linguaggio scient. e tecnico, indicante relazione con uno spettro, ottico o di altro tipo, oppure relazione con lo spettroscopio, spec. nel caso di denominazioni di strumenti (dove...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...