• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biologia [93]
Medicina [95]
Zoologia [54]
Genetica [18]
Fisiologia umana [20]
Biotecnologie e bioetica [13]
Biomedicina e bioetica [10]
Anatomia [16]
Patologia [17]
Fisiologia generale [12]

deferente, canale (o dotto o vaso)

Dizionario di Medicina (2010)

deferente, canale (o dotto o vaso) Condotto a servizio delle gonadi maschili (testicoli) per l’emissione degli spermatozoi. Nell’uomo, il canale d. si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo della [...] vescichetta seminale. È cilindrico, lungo circa 40 cm, ha il diametro di 2 mm nella parte media e va aumentando di calibro a misura che si avvicina all’estremità terminale, dove si dilata in ampolla. Dopo ... Leggi Tutto

sesso

Enciclopedia on line

Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] un cromosoma Y. Le uova invece sono tutte provviste di un cromosoma X. A seconda che l’uovo sia fecondato da uno spermatozoo dell’uno o dell’altro tipo, si forma uno zigote col corredo cromosomico maschile o femminile. In altri casi (per es., uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ARMADILLIDIUM VULGARE – GENERAZIONE SPONTANEA – RIPRODUZIONE AGAMICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sesso (11)
Mostra Tutti

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] essa non solo si ripristina la condizione diploide, ma si provoca l’unione di due diversi patrimoni genetici, portati l’uno dallo spermatozoo, l’altro dall’uovo. Con la riproduzione sessuale, attraverso la meiosi e la f., a ogni generazione si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

testicolo

Enciclopedia on line

testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. Anatomia comparata Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] con l’epididimo. La rete testicolare fa parte delle vie spermatiche e può costituire un serbatoio per gli spermatozoi. Nell’interstizio fra i tubuli contorti si trovano ammassi cellulari compatti, considerati come elementi endocrini, che formano, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – CANALE INGUINALE – ENDOCRINOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

spermatogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogenesi Insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, [...] . Questo spiega la sincronicità di sviluppo delle cellule di ciascuna area dell’epitelio seminifero. I singoli spermatozoi si separano solo al momento del loro rilascio nel lume tubulare. Spermiogenesi La terza fase, detta spermiogenesi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DI GOLGI – SPERMATOGONI – SPERMATOZOI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

ipocinesi

Enciclopedia on line

In patologia, genericamente, ridotta attività motoria o deficitaria attitudine alla conduzione o alla mobilità. Può riferirsi sia a cellule migranti (per es., spermatozoi), sia a organi cavi con tunica [...] muscolare (i. dello stomaco, dell’intestino, della cistifellea ecc.), più raramente a muscoli volontari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SPERMATOZOI

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] i gameti sono diversi, talora molto diversi, si ha l’anisogamia e i due anisogameti sono detti rispettivamente microgamete o spermatozoo, il gamete maschile più piccolo e più attivo; macrogamete o uovo, quello femminile più grande e meno mobile, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

BAROTASSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tactismo relativo alla pesantezza; ossia reazione di movimento degli animali o di cellule mobili (come spermatozoi ed alcune Alghe unicellulari), per lo stimolo della gravità. ... Leggi Tutto

GONADE

Enciclopedia Italiana (1933)

GONADE (derivazione neologica dal gr. γόνος "riproduzione") Silvio Ranzi Ghiandola produttrice degli elementi germinali (v.) dei Metazoi. Ve ne sono varie sorta: i testicoli propri dei maschi, che producono [...] parola, difficilmente si osservano perché, ordinariamente, la parte producente le uova è separata da quella che produce gli spermatozoi, onde più che di una gonade ermafrodita unica bisogna parlare di un ovario e di un testicolo accollati. Secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONADE (2)
Mostra Tutti

postcoitale, prova

Enciclopedia on line

Prova di laboratorio diretta ad accertare se la sterilità di una coppia dipende da fattori immunologici, per la presenza nel muco cervicale di anticorpi rivolti contro gli spermatozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SPERMATOZOI – ANTICORPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
spermatożòo
spermatozoo spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...
fecondazióne
fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali