CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] si può chiamare "antiideologismo" delle lettere appare nella piena accettazione delle osservazioni di Leeuwenhoeck sugli animaletti presenti nello sperma umano, negate da tutti i più notevoli ricercatori italiani del momento: "una cosa morta non può ...
Leggi Tutto
umano
Domenico Consoli
L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] VII 4); umana piacenza e dispiacenza (III VIII 6: la bellezza e bruttezza del corpo); aspetto umano (Pd IV 46).
Altre determinazioni: umano seme o sperma (IV XXI 4 e 7), vita umana (IV VI 9, XII 18), umana vita (VI 7 e 20, IX 1, XXIV 1), vita... non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] il flemma è una mucosità umida e fredda, che comprende una vasta gamma di secrezioni incolori o biancastre (con l’eccezione dello sperma e del latte). La bile gialla è per lo più identificata con la bile che si ritiene essere prodotta dal fegato. La ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] mat. e naturali, s. 5, X [1901], 1, pp. 328-333; Ricerche sperimentali intorno alla tossina e bacilli tubercolari contenuti nello sperma di animali tubercolotici, in Riv. critica di clinica medica, III [1902], pp. 105-111, 121-125); mentre, sul piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] del processo riproduttivo naturale con operazioni tecniche intese a facilitare la fecondazione in vivo o in vitro. Le banche dello sperma, che rendono possibile la fecondazione di donne anche anni dopo la morte del marito, gli uteri in affitto, le ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] con la desquamazione epidermica, col taglio dei capelli e delle unghie, con l'emissione del sangue mestruale e dello sperma, con la secrezione lattea. Queste perdite, però, o sono così irrilevanti che non esercitano alcuna influenza sul ricambio ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] luogo in autunno, da settembre a novembre, prima del letargo invernale, ed è ormai accertato che le femmine conservano lo sperma nell'utero durante il periodo del letargo ed è solo nella primavera successiva, quando in marzo-aprile iniziano la loro ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] formazione è legata alla degenerazione degli epitelî ghiandolari e alla precipitazione di lecitina e materie albuminoidi dello sperma. Queste concrezioni non hanno importanza se non quando diventano il nucleo di calcoli prostatici che possono dar ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] il ficoll, il polivinilpirrolidone (miscela di Denhardt), oltre che DNA non complementare al DNA bersaglio, quale DNA da sperma di salmone o aringa; per le condizioni di lavaggio, le possibili variabili sono temperatura e forza ionica della soluzione ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] e ‛soma'. Il primo è l'elemento essenziale che viene trasferito da una generazione alla successiva, per esempio nelle uova e nello sperma degli animali; il soma è tutto il corpo, che si viene a costituire con lo sviluppo dell'animale. In termini più ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...