FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] , prima che ne venisse chiarita la natura chimica, era designata come "fattore diffusore". Questo, individuato dapprima nello sperma e nell'estratto testicolare, si era rivelato in grado di facilitare la penetrazione dello spermatozoo attraverso la ...
Leggi Tutto
semenza (sementa; semente)
Domenico Consoli
Riproduce nell'uso dantesco gli stessi valori di ‛ seme ' (v.). Ricorre talora in senso proprio: Sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé, com'ogne [...] prima virtù attiva esplicata dal seme), capace a sua volta di dare sviluppo all'anima sensitiva e alle potenze relative. Qui s. è più propriamente la virtù germinale dello sperma paterno che si esprime in forme via via più articolate e perfette. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] è coinvolto tanto nella digestione (concepita come un processo di elaborazione dei cibi per "cozione"), tanto nella riproduzione (perché lo sperma deriva dal sangue per un processo di cozione ed è a sua volta l'artefice della formazione dell'embrione ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] leva un colle... / là onde scese già una facella / che fece a la contrada un grande assalto. Anche del sangue che, divenuto sperma, si raccoglie negli organi genitali: Sangue perfetto... scende ov'è più bello / tacer che dire (Pg XXV 43).
A qualche ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] dell’Università di Parma. L’unico liquido biologico nel quale era stata individuata la presenza di poliamine era lo sperma. Gli studi di Caldarera sotto la guida di Moruzzi portarono all’isolamento e alla determinazione delle poliamine nel germe ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] con DNA (acido desossiribonucleico) purificato di specie animali diverse, come DNA di timo di vitello o di sperma di salmone. Questa reazione è inibita da RNA (acido ribonucleico), acido poliadenilico, derivati purinici. Acidi nucleici purificati ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] per la sopravvivenza di organi e tessuti isolati. Dei liquidi organici alcuni sono isotonici al plasma (versamenti, latte, bile, sperma), altri hanno un Δ variabile (succhi digerenti, sudore), altri un Δ di poco inferiore a − 0°56 (liquor, lacrime ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] Appendice). Nel campo medico è in sviluppo la criochirurgia e la conservazione criogenica di vari tessuti biologici quali lo sperma animale per la fecondazione artificiale, la pelle e il sangue, anche se per quest'ultimo esistono ancora problemi ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] e Mendel comunicava i suoi risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich Miescher aveva isolato il DNA da sperma di pesce e da pus fuoriuscito da una ferita e battezzato questa sostanza come 'nucleina' dal momento che risiedeva all ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] vitalità degli zoospermi di rana e dal trapianto di testicoli alla temperatura delle urine, ai caratteri dello sperma, alla congestione, alla generazione spontanea, a vari aspetti della fisiologia e della patologia sperimentale. Si interessò anche ...
Leggi Tutto
-sperma
[gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)]. – Secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica, usato generalm. al plur.: angiosperme, clamidiosperme.
sperma
spèrma s. m. [dal lat. tardo sperma, gr. σπέρμα -ατος «seme» (der. di σπείρω «seminare»)] (pl. -i). – In biologia, liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l’eiaculazione: presenta...