DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] 'importanza fondamentale della patata nell'alimentazione umana e animale.
Ma il quinquennio 1815-1819 era destinato a Italia ed egli ne illustrò l'invenzione e le tappe della sperimentazione in due diari, Il buon governo dei bachi da seta dimostrato ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] un campo di ricerca particolare, quello dei fenomeni luminosi nel mondo animale, al quale peraltro più tardi e con felici risultati si applicò U l'E. utilizzò anche elementi risultanti dalla sperimentazione che il biologo G. Tizzoni andava facendo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] numerose modifiche, passando da una lunga fase di sperimentazione nell'Antico Regno a un momento di massimo sviluppo i falchi di Horo, e tanti altri). Dopo la morte, questi animali erano imbalsamati e sepolti in un'apposita necropoli. Una sala d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] del movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica animale', fondata sui principî della meccanica classica ‒, che avevano generali circa il comportamento dei gas, lasciando alla sperimentazione il compito di determinare le costanti fondamentali in ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] utilizzati per affrontare anche questioni legate al presente (sperimentazione) e magari anche per 'predire' il futuro life history traits, in: Phylogenies and the comparative method in animal behavior, edited by Emilia P. Martins, New York-London, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] dipenderanno da sistemi ben distinti tra loro.
La sperimentazione è stata condotta principalmente a partire da una procedura per sé a indurre uno stato d'allarme e a preparare l'animale ad affrontare un pericoloso predatore che si trovi in agguato, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] e sperimentale, e a un livello di controllo del sistema che la virologia animale non permetteva. La sperimentazione virologica, infatti, si fondava sull’inoculazione di virus in animali interi o, al massimo, interi organi o embrioni di pollo, il che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] tra mente e computer e sostenuto dai risultati delle sperimentazioni di laboratorio, si è confrontato con l’avvento psichico; Wolfang Köhler – celebre per i suoi studi sull’apprendimento animale; Kurt Lewin – noto per la “teoria del campo” e Kurt ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] campi quali lo sviluppo di nuovi farmaci, la sperimentazione preclinica e clinica necessaria per la loro valutazione,
La malattia è la condizione di un organismo vivente, sia esso animale o vegetale, che si origina dal malfunzionamento di uno o più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] » (pp. 17-18). Ripetendo la procedura utilizzata per il fiele, si passa quindi a sperimentarne gli effetti su una nutrita serie di altri animali e, ottenuto lo stesso risultato, si decide di verificare – sullo sfondo della scoperta della circolazione ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...