La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] è infatti superato storicamente il metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principio di prova ed errore, ricorrendo invece sequenziamento dei genomi di diversi organismi vegetali e animali (uomo incluso). L'universalità del DNA ne ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] profondo scetticismo ai tentativi di cercare analogie tra il mondo animale e il mondo umano, o di applicare direttamente le scoperte o trenta. I problemi etici implicati nella sperimentazione sugli esseri umani rendono difficile ottenere dati rigorosi ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] corpo luteo, ha reso particolarmente incerta la prima fase della sperimentazione fisiologica, prima che E. W. Allen ed E. A 8 nella catena peptidica non sono uguali nei diversi gruppi di animali: l'isoleucina può essere sostituita con la leucina o la ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] e più pulito, per pratiche di allevamento più rispettose degli animali e per una maggiore sicurezza circa la qualità degli alimenti e a gravi inadeguatezze negli investimenti in ricerca e sperimentazione agricola e nella creazione e mantenimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] di un uomo che ha ragione sulla definizione: L’uomo è un animale ragionevole, nel quale ultimo ricorre per la prima volta il detto «L , pp. 17-94.
F. Cicoira, Alessandro Verri. Sperimentazione e autocensura, Bologna 1982.
S. Luzzatto, L’illuminismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] a contatto con l'altra. Questi congegni consentivano agli sperimentatori di fare a meno della nozione, usata da Franklin L'entusiasmo dell'élite parigina per la cosiddetta 'elettricità animale' si esprimeva nelle riunioni da salotto, popolate da ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] pietra filosofale con esempi tratti dal regno vegetale, minerale, animale e dalla sfera dell'umano. L'opera non era 8°-9°) siano più numerosi i trattati dichiaratamente basati sulla sperimentazione, le ricette e le disquisizioni teoriche e che, con l ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] in grado di interagire con diverse proteine intracellulari.
Studi in animali e in colture di cellule in vitro hanno evidenziato che questa Questo risultato ha indotto a tentare un’analoga sperimentazione sull’uomo: 375 pazienti con demenza di media ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] nella riflessione su un disegno razionale che presiede alla vita animale e vegetale, disegno che si scontra con il dissesto di teorie e prospettive aperte verso la ricerca e la sperimentazione linguistica.
Nel '47 il G. aveva preparato anche un ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] uso in molti prodotti alimentari, come le margarine, nell’alimentazione animale, in alcuni tipi di carta e in prodotti come la pasta compiute le valutazioni in ambiente confinato e sufficienti sperimentazioni in campo. Il secondo criterio è che, ...
Leggi Tutto
sperimentazione
sperimentazióne (meno com. esperimentazióne) s. f. [der. di sperimentare]. – La pratica e l’attività di sperimentare, il fatto di venire sperimentato, come metodo di ricerca e di verifica: un motore ancora in fase di s.; la...
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali è suggerito invece dal movimento cattolico...