Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] chimici, così come in molti altri campi dellascienza, della medicina e dellescienze sociali, è stato oggetto di grande efficienza termodinamica di una pompa a protoni (ed esistono prove sperimentali che alcune di esse si trovano in un fuoco stabile ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] si sono rese disponibili le tecniche sperimentali che permettono lo studio dettagliato delle reazioni a livello microscopico. Da allora, la dinamica molecolare è diventata uno dei settori di punta dellascienza chimica. La sua importanza è stata ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] in Italia della nuova nomenclatura chimica, e nel rifacimento degli Elementi di fisica sperimentale di Giuseppe della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] quanto sembra intaccare il tradizionale carattere sperimentaledella chimica, esso, in realtà, sta acquistando un ruolo sempre più rilevante anche in numerosi settori scientifici e tecnologici connessi con questa scienza.
Infatti, se fino a qualche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] stati.
Viste le difficoltà inerenti alla caratterizzazione sperimentaledello stato di transizione, un ruolo decisivo gioca in generale, dal punto di vista delle prospettive di progresso dellescienzedella Natura.
Bibliografia
Aquilanti, Mele 1992: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] in chimica e farmacia, con una tesi sperimentale svolta presso l’Istituto di chimica generale diretto G.T. Scarascia Mugnozza, «Rendiconti dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali», 1999, 33, parte ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] 'Istituto e Accademia bolognesi delleScienze e delle Arti (che incorporò l'Accademia degli Inquieti), definendone costituzionalmente il carattere sperimentale, in contrapposizione a quello soprattutto teorico dello Studio, cioè dell'università, il B ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] una raccomandazione che è rimasta scolpita nella storia dellascienza: «Vi prego di interessarvi attivamente a quegli scienziati. Fra questi divennero celebri Claude Bernard ed Émile Roux che lo aiutarono a portare avanti l’attività sperimentale, ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] per esperimenti in ogni campo dellascienza. Una sorgente di radiazione monocromatica è utilizzata nello studio della struttura di solidi cristallini e amorfi o di liquidi e gas. Nella ricerca sperimentale la radiazione di sincrotrone è impiegata ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] e di scienza in genere (fu, tra l'altro, il fondatore delle Annales de chimie e il riformatore, nel 1785, dell'Académie), di economia politica (apparteneva alla corrente fisiocratica), di agronomia (dal 1778 installò una fattoria sperimentale vicino ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...