CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] accentuare, con viva simpatia per Romagnosi, i caratteri realistici e sperimentali del criticismo.
Nell'87 vinse il concorso indetto dal Ghislieri la concezione della pedagogia come scienza, contro l'idealistica riduzione della pedagogia a filosofia ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] in pochi anni, segnava il culmine di tutta l'attività sperimentale svolta fino ad allora dall'autore. Nel 1786, trattando il istituti scientifici, quali l'Accademia Leopoldino-Carolina, quella delleScienze di Torino e Ai Gottinga, alla quale ultima ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] della spiaggia), l'ultima opera hollywoodiana di R., dal carattere sperimentale, densa di umori che testimoniano il malessere esistenziale dell centrale della poetica renoiriana. Fu quindi la volta di due film che affrontano il rapporto tra scienza e ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] vita economica, con il sussidio dei documenti ove sono raccolti i dati dell'esperienza […] un lavoro di scienza che ha carattere essenzialmente sperimentale. Si lavora in mezzo ai fatti economici, osservandone e comparandone le forme e ricercandone ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] la sua audacia intellettuale per elevarsi dalla scienzasperimentale ad una filosofia neoaristotelica a metà ; F. Fiorentino, Vita e opere di A. C., in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1925, pp. 195-211; P. Capparoni, Profili biobibliogr. di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] vinse il concorso per la cattedra di scienzadelle finanze della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli presso la quale, con di depressione economica, trova "conferma sperimentaledelle teoriche sostenute dagli scrittori classici, che ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] - i compiti di "scienza ausiliaria": verificare le leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire la "materia prima" per le osservazioni della economia politica, che a suo parere doveva divenire più "sperimentale" di quanto non fosse ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] il più ortodosso spirito galileiano - il metodo sperimentale nell'indagine scientifica, e pose in atto il invenzionedegli occhiali (in G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggradimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] Ricerche generali sopra i sistemi lineari di curve piane, in Mem. della R. Accademia dellescienze di Torino, s. 2, XLII (1891), pp. 3-43;compaiono riuscirono a superare con metodo per cosi dire sperimentale, cioè con la raccolta paziente di numerosi ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] quasi altro provento se non il gettone delle sedute della R. Accademia dellescienze di cui era socio. Gli fu di sperimentale di G. B. Biot, traduzione italiana in 5 volumi dell'opera francese, con aggiunte e un compendio originale di chimica dello ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...