CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] la sua audacia intellettuale per elevarsi dalla scienzasperimentale ad una filosofia neoaristotelica a metà ; F. Fiorentino, Vita e opere di A. C., in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1925, pp. 195-211; P. Capparoni, Profili biobibliogr. di ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] dell'operosità dell'orto agrario, cui egli-aveva impresso un indirizzo eminentemente sperimentale risposta di Linneo del 1763 C 1764); A. Béguinot, P. A., in Gli scienziati italiani dall'inizio del medio evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] come il Lucifero, il Poliorama, il Propagatore dellescienze naturali appartengono a questo momento di svolta.
Ove si prescinda dal curioso riferimento classico dell'operetta sul trattamento della pianta madre degli ovuli staccati per la creazione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] tempo.
Il G. fu direttore della Stazione sperimentaledelle piante medicinali di Napoli, del Museo di storia naturale di Brescia, segretario generale della Società italiana per il progresso dellescienze, vicepresidente del Parco nazionale del Circeo ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] Pisa, ma preferì inserirsi subito nell'insegnamento dellescienze fisiche e naturali nella scuola tecnica comunale di di un nuovo apparecchio per le prove di germinazione delle sementi, in Le Staz. sperimentali agr. it., XIX (1890), pp. 609-614 ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] , dove fu preside della facoltà di scienze dal 1926 al 1929. Dopo aver rinunciato, nel 1925, alla cattedra di botanica a Roma, nel 1929 si trasferì a Napoli, dove assunse la direzione dell'istituto botanico e della stazione sperimentale per le piante ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] Jussieu, Torino 1846; Elogio storico di L. Colla, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, classe di sc. fis. e mat., s. 2, XII (1850), pp. 1-38, Orto agrario sperimentale. Nuove opere e miglioramenti introdotti nella primavera del 1859, in ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] Stazione sperimentale per le piante officinali a Napoli e membro consultivo per le piante officinali dell'apposito sottocomitato del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Il C. morì a Napoli il 29 ag. 1981.
Fu membro dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] in micologia. Nel 1915 divenne assistente alla Regia Stazione sperimentale di patologia vegetale di Roma e in questa città direttore di sezione dell’Accademia dellescienze di Torino; presidente della sezione piemontese della Società botanica italiana ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...