LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] congresso romano del marzo 1916 della Società italiana per il progresso dellascienza il L. tenne una una Stazione sperimentale per i combustibili, di più ampia autonomia amministrativa e di maggior rilievo tecnologico.
Dopo l'armistizio dell'8 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] , La tisichezza polmonare, che riassume coerentemente il suo pensiero e i numerosi contributi sperimentali e clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito dellascienza del tempo è attestata dal fatto che ebbe una traduzione tedesca.
Di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] punto di congelamento. Un’altra notevole osservazione sperimentale fu che il tannino in soluzione acquosa generava 1915, nell’imminenza dell’intervento dell’Italia in guerra, Paternò scrisse una lettera (Roma, Accademia dellescienze detta dei XL, ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] di M. Bufalini. Indirizzato alla patologia induttiva e alla filosofia sperimentale da Puccinotti, alla patologia analitica e all'interesse per le questioni di logica e di metodologia dellescienze da Bufalini, dei due maestri il L. aveva fatto propri ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] scienze e lettere. Tra gli editi, oltre ad articoli e memorie in riviste e atti accademici (per lo più di matematica pura, ma anche di fisica sperimentale pieno successo, fu l'istituzione della Società italiana dellescienze o Accademia dei XL (dal ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] a cui intendevano fornire conferma sperimentale. Così, fin dai primi tempi della residenza oltremontana e per oltre IX, New York 1974, pp. 89-91; A. Birembaut, Geologia, in Storia dellascienza, a cura di M. Daumas, III, Bari 1976, p. 279; E. Baida ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] scientifiche. Nel 1789 l'Accademia di lettere e scienze di Mantova propose un concorso a premio (riproposto nel 1791) dedicato al tema della verifica sperimentaledella natura composta o elementare dell'acqua, al quale partecipò il G.; il suo ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] F. fu la trasformazione del corso, facendone protagoniste la scienzadelle costruzioni applicata alle costruzioni navali e la ricerca sperimentale scientifica invece dell'insegnamento descrittivo e rappresentativo statistico fatto prima di allora in ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] Era un risvolto caratteristico del declinante positivismo, quando la "scienza" cercò un surrogato "sperimentale" della fede nello "spiritismo". Campi di ricerca della società, e della rivista, la trasmissione del pensiero, l'ipnotismo, la suggestione ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] 'Astorini (chiamato dal 1692 alla cattedra di filosofia già del Venturi) e dalla lunga didattica sperimentalistadelloscienziato senese, l'"accademia fisicomedica" nasceva il 17 marzo 1691, con la partecipazione del G. e di alcuni suoi allievi. Il ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...