GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] sperimentaledell'avversario. Essi portarono alla pubblicazione nel 1794 del trattatello Dell'uso e dell'attività dell 146; Univ. degli studi di Bologna, I materiali dell'Istituto dellescienze (catal. della mostra), Bologna 1979, ad ind.; F. Fontana, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] Rabi nel 1945) hanno costituito la base teorica del metodo sperimentale usato per ribaltare anche lo spin dei neutroni con un a scoperte di grande importanza, fondamentali per lo sviluppo dellascienza" (e qui ho netta l'impressione che in quella ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di scienze, lettere ed arti. Colle effemeridi della Pubblica Istruzione, III [1862], pp. 1541-1543). Dopo aver effettuato altri viaggi in America Latina nel 1861 e nel 1863, in questo stesso anno dette inizio al corso libero di patologia sperimentale ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] 1918), pp. 267-272; Ricerche teoriche e sperimentali sulle leghe metalliche, in Annali di chimica applicata la sua opera scientifica, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CII (1984), ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] ideatore. Ancora oggi, in onore delloscienziato italiano, l’unità di misura della differenza di potenziale elettrico prende di Como, mentre nel 1778 ottenne la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Pavia, dove insegnò per alcuni decenni. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e Durkheim preme sulla struttura tradizionale del sapere in nome dellescienze umane. La 'bibbia del primitivo', The golden bough di ricerche classiche per il rigore sperimentale e il nesso di teoria ed esperimento, delle quali dà notizia nel 1902 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] conici, materiali geometrici e aritmetici, fisico-matematici o sperimentali (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 42, 45- Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dall'esotico copricapo dichiarano esplicitamente che i fondamenti dellascienza stanno nell'antico sapere degli arabi e degli (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1504), ritratto sperimentale e innovativo (che poco deve a Bellini o a ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dall'eclettismo aristotelicocartesiano verso una fisica matematica e sperimentale. Ma non condivise il rifiuto di certo e li contestò. Il F. scrisse due repliche (Dello stato dellescienze presso i gesuiti e Del merito letterario, e scientifico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] tardi, nel 1882, poté affermare con prove sperimentali, che l'Amoeba coli, ritenuta patogena da Onoranze a B. G., Roma 1925; G. Montalenti, B. G., in Arch. di storia dellascienza, VI (1925), pp. 194-196; L. Verney, G.B. G., in Entomological News ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...