BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] di geodesia, idrometria, meccanica razionale e fisica sperimentale. Fu poi professore di fisica e di meccanica conservati ed esposti nelle sale del Museo dell'automobile a Torino e del Museo dellascienza e della tecnica Leonardo da Vinci di Milano.
...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] illustri professori, tra cui G. Albini, ordinario di fisiologia sperimentale, G. Paladino, professore di fisiologia generale e istologia, chimica fisiologica e fu nell'ambito di questa branca dellascienza che egli orientò la sua ricerca: tra il 1906 ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] del Regio Istituto veneto di Scienze lettere ed arti, del quale fu membro dal 1892.
Continuò a dedicarsi agli studi sperimentali di anatomopatologia, raggiungendo risultati decisivi nel campo della determinazione dell’ora della morte, ma anche per l ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] animali (Ferrara 1873), e la Prelezione al corso di fisiologia sperimentale nella Università libera di Ferrara tenuta il 20 gennaio 1873 (Ferrara 1873), nella quale afferma che l’oggetto dellascienza è «la materia tale quale è» e che la conoscenza ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] nel corpo.
La scoperta e le indagini sperimentalidell'A. furono affidate all'opera, pubblicata postuma , 282; V. Ducceschi, I manoscritti di G. A., in Arch. di storia dellascienza, III (1922), pp. 125-134; P. Capparoni, Profili biobibl. di medici e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] conici, materiali geometrici e aritmetici, fisico-matematici o sperimentali (Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., 42, 45- Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dall'esotico copricapo dichiarano esplicitamente che i fondamenti dellascienza stanno nell'antico sapere degli arabi e degli (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1504), ritratto sperimentale e innovativo (che poco deve a Bellini o a ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dall'eclettismo aristotelicocartesiano verso una fisica matematica e sperimentale. Ma non condivise il rifiuto di certo e li contestò. Il F. scrisse due repliche (Dello stato dellescienze presso i gesuiti e Del merito letterario, e scientifico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] tardi, nel 1882, poté affermare con prove sperimentali, che l'Amoeba coli, ritenuta patogena da Onoranze a B. G., Roma 1925; G. Montalenti, B. G., in Arch. di storia dellascienza, VI (1925), pp. 194-196; L. Verney, G.B. G., in Entomological News ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sensibile appunto al tema del metodo scientifico-sperimentale in economia.
Il Discorso accademico sul vero 1845), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...