Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Varna (1444). Nel 1448, Giovanni Hunyadi, alla testa di un forte esercito, invase la Serbia: ma fu arrestato a Kosovo, dove per la seconda volta i Turchi riportarono una grande vittoria. Ormai, ogni speranzadi salvezza per Costantinopoli era perduta ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sono già maturi allanascita, i fasci corrispondenti ai centri di funzioni più elevate (di associazione) vanno fibrillare. Il tumore, riscontrato nei primi mesi o primi anni divita, ha sede nei surreni e il suo carattere maligno è dimostrato ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] solcano a raggiera, nascendo a breve distanza l divita evangelica, e soprattutto comportandosi onorevolmente in faccia al nemico, riuscì a conservare alla p. 15):
Donna, eo languisco, e non so qua' speranza
mi dà fidanza - ch'io non mi diffidi;
e se ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] in questa nella speranzadi trovarvi dell'oro. Tre settimane dopo, più di 1000 prospecters (cercatori ceto operaio allavita politica, con un programma di classe. La totem, uno essendo stato donato loro allanascita, uno all'iniziazione e un altro ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dell'età nostra.
Secondo il Maspero, il nascere dell'astronomia egiziana si può far risalire al un catalogo di quasi diecimila stelle, osservate sommariamente al Capo di Buona Speranza tra in relazione allavita politica e religiosa di quei popoli. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . a segale. Alla steppa di Bugac fa riscontro qui quella di Hortobágy, dove la vita pastorale si conserva ungherese, Michele Pollak, viennese dinascita, ma ungherese per adozione e 'altra parte risultò vana la speranza che Carlo V inviasse forze ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e poi del Cairoli; deputato alle legislature IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi divita.
Il Pungolo. - Si pubblicò dal 1859 al 1891. Fondato da Leone Fortis (v.) che lo diresse sino alla fine, tranne un breve periodo del 1885 in cui ne uscì per dare ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Gugu (Gige) di Lidia, mandata probabilmente nella speranzadi poter allavita; nella mano destra egli tiene la scimitarra a semicerchio, nella sinistra la mazza. La statua è di marmo color ocra. Di un magnifico naturalismo, piene divita e di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] non sfuggiva neppure ai profani, come dimostra un passo di Giovenale, che accenna alla possibilità per gli auguri di divenire varicosi perché stavano a lungo in piedi, e versi di Lucrezio sulla vita breve e precoce vecchiezza dei minatori.
La storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . XVI. - Le più remote tracce divita umana nelle terre comprese nel Belgio attuale speranza. La grande figura del cardinale Mercier apparve come il simbolo didi poter parlare di un popolo a sé. Questo popolo, dopo aver subito dure prove, nascealla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...