• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [21]
Strumenti diagnostici e terapeutici [6]
Fisica [4]
Neurologia [6]
Discipline [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Arti visive [6]
Biologia [5]
Archeologia [5]
Biografie [4]

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica Gianluca Ardolino Alberto Priori La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] del talamo con attivazione della corteccia cerebrale, dimostrata da studi PET (tomografia a emissione di positroni) e SPECT (tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) nell’uomo. Stimolazione corticale epidurale e spinale epidurale La ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE UMANO

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Senatus Regni Neapolis Decisiones per luculentos tractatus, et quaestiones ad rem fiscalem attinentes, exaratas, A praecl. J.C. Spect. D. Annibale Moles ..., Nostra aetate, anno 1670 in lucem editas ..., Pars I, Napoli 1692, Oratio panegirica, ff ... Leggi Tutto

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] južnoga Slavenstva i mletačke republike (Lettere sulle relazioni fra gli Slavi merid. e la Rep. di Venezia), X, in Monumenta spect. histor. Slavorum Merid., XXII, a cura di S. Liubić, Zagabria 1891, pp. 189, 401, 433; E. Bertanza-G. Dalla Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] neuroradiologo permette di effettuare un esame individualizzato. Altre tecniche di neuroimaging cosiddette funzionali (RM funzionale, PET e SPECT) sono oggi disponibili, ma il loro ambito di utilizzo nelle varie epilessie e la loro attendibilità non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – CONVULSIONI FEBBRILI – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] , spesso, prima di alterare l'anatomia, modifica la funzione. Alcune tecniche (PET: tomografia a emissione di protoni; SPECT: tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone) proprie della medicina nucleare (che è in grado di marcare le ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] ), ma ne esistono altre quali la PET (Positron Emission Tomography; v. tomografia a emissione di positoni, suppl.), la SPECT (Single Photon Emission Computerized Tomography) e infine la tomografia a risonanza magnetica nucleare (talvolta chiamata MRI ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Niccolò Gino Benzoni Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489. Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] compte de Goriz"); Mon. Hungariae hist., s. 1, XXXI, a cura di L. Thallóczy-A. Hodinka, Budapest 1903, pp. 556, 604; Mon. spect. historiam Slav. mer, XXXIII, a cura di F. Šišić, Zagabriae 1912, pp. 186 ss.; XXXV,a cura di E. Laszowski, ibid. 1914, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di visualizzazione in vivo delle funzioni del cervello, come la PET (Positron Emission Tomography), la SPECT (Single-Photon Emission Computed Tomography), la risonanza magnetica funzionale, la magnetoencefalografia: tutte queste tecniche permettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] Magnetic Resonance (NMR), ma soprattut-to la Positron Emission Tomography (PET), la Single-Photon Emission Computerized Tomography (SPECT) e la Magneto Encephalography (MEG) (Lounasmaa, Hamalainen, Hari et al. 1996; Volkov, Rosen, Farde 1997), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Pompeo, dedicato nel 55 a. C. (Cass. Dio, xxxix, 38); secondo alcuni scrittori (Gell., x, 1, 7; Tertull., De spect., 10) la proibizione di erigere un teatro stabile fu superata da Pompeo mediante la costruzione, sulla sommità della cavea, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spettàbile
spettabile spettàbile agg. [dal lat. spectabĭlis «ragguardevole, cospicuo», der. di spectare «guardare»]. – Degno di particolare considerazione e riguardo; è ormai usato soltanto nella corrispondenza commerciale, con valore generico (abbreviato...
spettàcolo
spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali