Botanico danese (Eskilstrup 1891 - ivi 1969). Dimostrò l'esistenza di razze ecologiche nell'ambito di una stessa specie e, per la prima volta, il controllo esercitato dai geni sull'evoluzione di razze [...] e specie all'interno di uno stesso genere, mettendo contemporaneamente in evidenza l'interazione tra ambiente, struttura genetica ed espressione fenotipica delle piante. Tra le sue opere: Stages in the evolution of plant species (1951) e Genetic ...
Leggi Tutto
PEP carbossilasi
Amedeo Alpi
Enzima citosolico e ubiquitario nelle piante superiori. Si trova anche in numerose specie batteriche, cianobatteri e nelle alghe verdi (indicata con le sigle PEP carbossilasi, [...] della fosforilazione reversibile. Le isoforme sono state caratterizzate in tessuti fotosintetici e non fotosintetici di differenti specie e rapportate a piccole famiglie multigeniche: nel sorgo sono stati individuati 3 geni codificanti per questo ...
Leggi Tutto
schizanto Nome comune del genere di piante dicotiledoni della famiglia Solanacee Schizanthus. Comprende una quindicina di specie originarie del Cile e caratterizzate da fiori simili, per aspetto, a quelli [...] delle orchidee. Numerose varietà sono utilizzate in floricoltura per bordure e per i fiori da recidere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe brune (o Feoficee) comprendente pochi generi, tra cui uno dei più ricchi di specie è il genere Sargassum. Le S. sono caratterizzate dalla formazione di una sola cellula sessuale femminile [...] (oosfera) per ogni oogonio (cellula in cui si formano le oosfere) ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] , dipende dal sesso. Inoltre, poiché la ESD produce un’alterazione del rapporto numerico tra i s., il principale vantaggio delle specie a ESD è la stretta relazione causale tra i valori dei parametri ambientali e il rapporto numerico tra i s. della ...
Leggi Tutto
WOODSIA
Adriano Fiori
. Genere di Felci, della famiglia Polipodiacee, dedicato al botanico Giuseppe Woods. Conta circa 24 specie delle regioni fredde e temperate dell'emisfero settentrionale e una dell'Africa [...] meridionale. In Italia vivono due specie (W. glabella R. Br. e W. ilvensis R. Br.) limitate alle Alpi e piuttosto rare; crescono nelle fessure delle rupi e nelle ghiaie, dalla zona montana alla alpina, da 900 a 2720 m. ...
Leggi Tutto
Nella tassonomia zoologica e botanica, l’esemplare tramite il quale è stata descritta per la prima volta una specie, e che è considerato il rappresentante di riferimento della specie in questione. ...
Leggi Tutto
Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da [...] di un insetto serigeno (Samia cinthia) che potesse competere in produttività con il baco da seta. Successivamente questa specie si è diffusa spontaneamente in tutte le regioni d’Italia, soprattutto in terreni aridi, in quanto le radici, lungamente ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] fuori dell'ambito artigiano, una vera industria, con mano d'opera specializzata.
Materia prima e lavorazione. - Le principali specie del genere Salix che si coltivano per la produzione dei vimini sono: S. alba, triandra, purpurea, incana, viminalis ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...