GRAMIGNA (fr. chiedent; sp. grama; ted. Quecken; ingl. dog's grass)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie dei generi Agropyrum e Cynodon, della famiglia Graminacee. Il genere Agropyrum (ἄγριος [...] ; le spighette pluriflore sono sessili alternate ai lati della rachide, munite di due glume acute. Si contano circa 25 specie delle regioni temperate; in Italia le principali sono: A. repens, che costituisce la gramigna in senso stretto, A. caninum ...
Leggi Tutto
SENNA
Alberico Benedicenti
. Droga fornita dalle foglie di varie specie del genere Cassia (cfr.). Appartiene al gruppo dei purganti emodinici contenenti derivati dell'ossiantrachinone. Meno irritante [...] delle altre droghe di questo gruppo, dà talora dolori colici che possono essere evitati associandola ai carminativi o estraendone preventivamente la resina con l'alcool. Fu molto usata in passato e N. ...
Leggi Tutto
POLIGALA (lat. scient. Polygala)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Poligalacee (v.), che comprende circa 450 specie. Parecchie vivono nella flora italiana, ma la più importante è la P. [...] senega L. (volg. poligala virginiana), piccola erba vivace, alta 15-30 cm., con grossa e corta radice ramificata ingrossata e nodosa alla sommità, rami aerei numerosi con foglie sparse lanceolate acute ...
Leggi Tutto
GINSENG (cin. jen-shen)
Nome che indica due droghe già celebri come afrodisiaci e a cui i Cinesi attribuiscono valore di panacea, ora quasi dimenticate in Europa. Esse sono fornite da due specie di piante [...] della famiglia delle Araliacee: il Panax quinquefolius L. e il P. ginseng C. A. Meyer. La prima vive nell'America Settentrionale, ove viene anche coltivata e dà la radice di ginseng americano; l'altra, ...
Leggi Tutto
millefoglio
Pianta erbacea appartenente alla specie Achillea millefolium, della famiglia Asteracee, molto diffusa in tutte le regioni temperate.Tutte le parti della pianta (nome officinale Millefolii [...] herba) sono ricche di componenti attivi, la cui composizione varia a seconda della zona di provenienza. Le principali proprietà antinfiammatorie, analgesiche e vasoprotettrici sono date da glicosidi fenolici, ...
Leggi Tutto
cherso [supposta apocope di chersidro, specie di serpente]
Al verso ché se chelidri, iaculi e faree (If XXIV 86) si è venuta determinando la variante chersi, chelidri, ecc. (con conseguente producer [...] al verso successivo, invece di produce), per effetto di Lucano Phars. IX 711, ove " chersydros " appare nello stesso verso con " chelydri ". La lezione dal Nidobeato è passata nell'ediz. del Foscolo. Sulla ...
Leggi Tutto
taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, [...] fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto caratteristico, da cui il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune in Italia. ...
Leggi Tutto
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] una porzione ialina più fluida, l’ectoplasma, da cui si originano gli pseudopodi, prolungamenti irregolari di varia forma nelle diverse specie e in momenti successivi, dotati di lento movimento e capaci di essere retratti (v. fig.). L’emissione degli ...
Leggi Tutto
IPERICO (latino scient. Hypericum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende erbe annue o perenni, o cespugli, o più raramente arbusti o alberi [...] puntiformi nere. Gli stami sono numerosi, liberi o poliadelfi. Il frutto è una capsula o più di rado una bacca.
Le specie sono oltre 200, sparse nelle zone temperate di tutto il mondo. L'H. perforatum L. (fr. millepertuis; sp. corazoncillo; ted ...
Leggi Tutto
marrubio
Erba perenne appartenente alla specie Marrubium vulgare o m. comune o m. bianco (nome officinale Herba marrubii), di cui si utilizzano le sommità fiorite che contengono marrubiina, alcol diterpenici [...] (marrubiolo, marrubenolo), olio essenziale (pinene, limonene, canfene, ecc.), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), fitosteroli. Viene usato in medicina popolare come espettorante e febbrifugo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...