scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta.
Il genere Sciurus ha occhi [...] e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] in Italia questo pesce era originariamente limitato ai corsi d’acqua delle regioni settentrionali, ma è stato poi introdotto nel resto della penisola e nelle isole: lungo circa 40 cm, ha una bocca protrattile ...
Leggi Tutto
zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto [...] rampicante per mezzo di viticci, foglie grandi, ruvide, fiori unisessuali, grandi, gialli.
Cucurbita pepo ha frutti di forma e dimensioni svariatissime (allungati o sferici o depressi, lisci o verrucosi, ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] è Lavandula officinalis, spontanea in luoghi rupestri dell’Europa occidentale e orientale mediterranea (Alpi Marittime, Liguria, Piemonte, Dalmazia, Grecia), e inselvatichita in varie parti d’Italia, dov’è ...
Leggi Tutto
. Specie di Airone della famiglia Psophiidae, con le parti superiori, ali e coda nero-verdone; parti inferiori di color bruno-rossiccio, gola bianca, ala lunga 260 mm.; la Psophia crepitans L. o Agami [...] vive nell'America centrale e meridionale fino al Perù e al Rio delle Amazzoni (v. trombettiere) ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] e Triticum compactum è stata dimostrata la presenza nell’Europa centrale già dal Paleolitico; Triticum spelta è l’unica specie spontanea endemica dell’Europa centrale, i Romani lo conobbero appena dopo le loro invasioni in Germania.
Dei g. vestiti ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] sviluppo delle radici e fornisce quindi maggiore quantità di droga.
Il genere Valeriana (Linneo, 1737) comprende circa 200 specie che vivono nell'emisfero settentrionale e nella regione delle Ande; in Italia oltre alla V. officinalis: V. celtica ...
Leggi Tutto
noce moscata
Albero sempreverde della specie Myristica fragrans, originario delle regioni tropicali. Il frutto è carnoso e contiene un solo seme, usato come spezia, il cui olio essenziale contiene sostanze [...] (miristicina, acido miristico, safrolo), che in dosi elevate possono provocare nausea, vomito ed effetti allucinatori anfetamino-simili ...
Leggi Tutto
Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] tantalite, di miscele con ampli limiti di miscibilità, di Fe (Nb O3)2 (metaniobato di ferro) bipirarnidale rombico, teorica columbite, con composizione Nb2 O5 82,7%, FeO 17,3% e Fe (Ta O3)2 (metatantalato ...
Leggi Tutto
verbena
Pianta erbacea appartenente alla specie Verbena officinalis, originaria dell’Europa, Asia e Africa boreale. I fiori e le foglie di v. (nome officinale Verbenae herba) contengono flavonoidi (luteolina, [...] scutellarina, artemitina, nepetina, ecc.), iridoidi (verbenina), verbascoside e olio essenziale profumato (contenente citralolo, linalolo, geraniolo, limonene, verbenone). La v. ha proprietà rilassanti, ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...