Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi con specie quasi tutte marine. Branchie in posizione anteriore, conchiglia spiralata, talvolta conica. La cavità del mantello, in cui si trovano le branchie, è rivolta [...] in avanti e situata sopra il dorso. Sessi generalmente separati. Vengono divisi in 3 ordini: Archeogasteropodi, Mesogasteropodi e Neogasteropodi. In altre classificazioni sono considerati polifiletici ...
Leggi Tutto
Ordine di Condroitti comprendente 5 specie nell’unica famiglia Pristioforidi. Alcuni autori considerano i P. un sottordine (Pristioforoidei) degli Squaliformi. Hanno corpo slanciato, simile a quello degli [...] squali, muso provvisto di una lunga appendice piatta e stretta con numerosi, piccoli denti sui margini; manca la pinna anale; due lunghi bargigli sono inseriti nella parte inferiore del muso. Vivono negli ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli che comprende specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo. I P. sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte [...] e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono gli svassi (Podiceps) e i tuffetti (Tachybaptus ruficollis) ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri con specie caratterizzate dalla colonna vertebrale formata da vertebre proceli (cioè con superficie articolare anteriore del corpo vertebrale concava e quella posteriore convessa) [...] e dall’assenza di costole; gli adulti sono riconoscibili per la pupilla generalmente orizzontale, mentre i girini presentano un unico spiracolo situato a sinistra. Vi appartengono, fra le altre, le famiglie ...
Leggi Tutto
Brugia malayi
Una delle tre specie di filaria che causano la filariosi linfatica nell’uomo. Le altre due sono (➔) Wuchereria bancrofti e B. timori. Nella specie di B. le forme adulte sono più piccole [...] rispetto a Wuchereria bancrofti. Le filariosi interessano circa cento milioni di individui in tutto il mondo, con particolare diffusione nelle zone tropicali e sub-tropicali. Il ciclo vitale include l’uomo ...
Leggi Tutto
(o pika) Nome comune delle specie di Mammiferi Lagomorfi ascritte agli Ocotonidi, con l’unico genere Ochotona, note anche come lepri fischiatrici o fischianti (per la capacità di emettere acuti fischi [...] a scopo di allarme). Montani o di pianura, sono diffusi in Europa, Asia e America Settentrionale. Hanno dimensioni non oltre i 20 cm, orecchi poco sporgenti e arrotondati, coda non visibile all’esterno ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di erbe tuberose appartenenti al genere Arum (v. fig.), delle Aracnee, con foglie astate, infiorescenza a spadice circondata da una spata vistosa, di cui alla fine dell’estate [...] resta visibile quasi solo il peduncolo; la rachide dell’infiorescenza reca numerose bacche rosse. Le piante fresche sono velenose. I tuberi e le foglie sono usati a scopo medicinale, i primi si mangiano ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di funghi, filogeneticamente molto diversi, che formano un micelio, abbondante e non molto compatto, sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate [...] sostanze organiche in decomposizione, su cui vivono da saprofiti, o, più di rado, da parassiti; hanno per lo più colore bianchiccio o verdognolo. Le cosiddette m. bianche sono Ficomiceti (➔ Mucorali); ...
Leggi Tutto
spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] pinne sono trasformati in spine; ha colorazione verdastra maculata di nero. Il maschio, che in livrea nuziale ha ventre e gola rossi, costruisce un nido a tunnel con piante acquatiche e, dopo aver indotto ...
Leggi Tutto
(o secreta) Nell’armatura medievale, specie di calotta che, sotto l’elmo, proteggeva il capo. Conosciuta dall’8° sec., era dapprima di pelle o tela a forma di cercine, poi (13°-14° sec.) fu costruita [...] in maglia di ferro e acciaio.
Cella isolata, in cui ai detenuti era impedito di comunicare con l’esterno.
L’ufficio supremo che sovrintendeva alle pubbliche entrate e ai conti nell’isola di Cipro prima ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...