Genere di Cestodi Ciclofillidei. La specie più nota è D. caninum, parassita dei cani e accidentalmente dell’uomo, e la cui forma cistica (cisticercoide) si trova nelle pulci. ...
Leggi Tutto
sigaraio Nome comune di alcune specie di Insetti Coleotteri Curculionidi che accartocciano a forma di sigaro le foglie di varie piante, per poi deporvi le uova. ...
Leggi Tutto
Specie di piante del genere Cordyline Commerson della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, caratterizzato dal caule più o meno arborescente, con foglie coriacee lanceolate o lineari; infiorescenza [...] antere introrse; il frutto è una bacca, spesso secca, con uno o pochi semi neri lucidi in ciascuna loggia. Comprende 10 specie dell'India, Malesia, Australia, Nuova Zelanda; alcune spesso coltivate. Le più note sono C. terminalis Kunth. dell'Asia e ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali della stessa specie (lupi, zebre, capre ecc.), che vivono insieme e agiscono in modo omogeneo, secondo regole che prevedono una gerarchia e talvolta una suddivisione dei compiti. ...
Leggi Tutto
In linguistica, perdita dell’aspirazione, specie in consonanti aspirate, nelle quali può aver luogo: per la vicinanza di un’altra consonante (come nell’antico irlandese in vicinanza di una s), per dissimilazione [...] di una delle due aspirate in sillabe consecutive (come per es. in greco: τίϑημι da *ϑίϑημι) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari Idracarini con specie marine e alcune proprie delle acque dolci, distinte per numero e disposizione delle piastre chitinose del tegumento. Hanno zampe a sei articoli inadatte al nuoto. [...] Vivono nella zona del litorale; si conoscono però alcune forme abissali e qualche raro caso di parassitismo ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci comprendente 12 specie riunite nella famiglia Atelopodidi, di incerta posizione sistematica, che alcuni autori considerano un sottordine (Atelopodoidei) dei Lampriformi (➔). Marini, con [...] aspetto allungato e pinna caudale ridotta, diffusi nel Mare Caribico e negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico ...
Leggi Tutto
In biologia si dice di specie animali o vegetali che presentano caratteri diversi da quelli propri del gruppo cui sono state ascritte. In medicina di organi, tessuti o formazioni anatomiche situati in [...] sede abnorme e in soprannumero rispetto all’organo principale ...
Leggi Tutto
TROMBA marina
Francesco VATIELLI
Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; ingl. marine trumpet), di origine verosimilmente [...] un manico.
Originariamente aveva una sola corda; più tardi si aggiunsero una, due o più corde che poggiavano sopra una specie di ponticello di speciale foggia. Questo ponticello infatti aveva uno dei piedi sollevato e sovrastava a una lastra di vetro ...
Leggi Tutto
Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, [...] capolini piccoli, non ligulati, disposti in spighe e racemi, acheni senza pappo. Alcune si usano in medicina o in liquoreria (➔ assenzio) o per condimento (➔ dragoncello) ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...