• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27299 risultati
Tutti i risultati [27299]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1951]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [906]
Botanica [1164]

ramarro

Enciclopedia on line

Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] in Europa sud-orientale fino al Mar Nero. Le due specie, i cui areali probabilmente si sovrappongono in Slovenia e Italia (Lacerta trilineata) ha aspetto molto simile alle precedenti specie; è presente dalle coste orientali dell’Adriatico fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LACERTA BILINEATA – ISOLA D’ELBA – LACERTIDI – ARTROPODI – GENETISTI

ecotossicologia

Enciclopedia on line

Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] comunità, invece, tramite gli indici di diversità si può verificare in termini quantitativi la riduzione del numero di specie in risposta alla presenza di contaminanti. La globalizzazione dei problemi di contaminazione ambientale ha messo in luce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – BIODISPONIBILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – ECOSISTEMA – ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

astore

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di uccelli Accipitriformi del genere Accipiter, famiglia Accipitridi, di dimensione media, con ali corte e rotonde. La specie italiana è Accipiter gentilis (ala lunga 30-40 [...] cm, fig.), di doppio passo e nidificante (➔ sparviero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCIPITER GENTILIS – ACCIPITRIFORMI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astore (1)
Mostra Tutti

spratto

Enciclopedia on line

spratto Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Clupeiformi Clupeidi appartenenti al genere Sprattus, con poche specie soprattutto dei mari dell’emisfero meridionale, lunghi circa 20 cm; in particolare [...] nome di Sprattus [Clupea] sprattus (v. fig.), simile a un’aringa, diffuso anche lungo le coste europee; è attivamente pescato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – CLUPEIFORMI – CLUPEIDI – ARINGA – SPECIE

Erwinia

Enciclopedia on line

Genere di Enterobatteriacee, con 20 specie, di solito peritriche: fermentano il glucosio e il lattosio; attaccano la pectina. Invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (marciume molle) o anche [...] la morte della pianta invasa. Specie tipica è E. amylovora, che determina la necrosi dei rami del pero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLUCOSIO – LATTOSIO – PECTINA – NECROSI

Basellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni comprendenti specie rampicanti con tuberi spesso commestibili. L’ovario uniovulato dà un achenio avvolto dal calice. Comprende 5 generi, tra cui Basella, Boussingaultia [...] e Ullucus. Il primo ha l’unica specie: B. alba (o B. rubra) originaria dell’India, coltivata nei paesi caldi per le foglie che si mangiano come gli spinaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ACHENIO – SPINACI – OVARIO – CALICE

moretta

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Anseriformi Anatidi (fig.). Moretta tabaccata Specie di anatra (Aythya nyroca; fig. B) in forte declino numerico e minacciata in tutto l’areale mondiale (dall’Europa [...] occidentale alla Mongolia occidentale); in Italia, rara, nidifica in alcune zone umide costiere o dell’entroterra. Il maschio ha capo, collo e petto di colore bruno-castano, fianchi fulvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORMI – ANATIDI – UCCELLI – AREALE – ITALIA

ilocomieto

Enciclopedia on line

Comunità di muschi appartenenti alla specie Hylocomium splendens e ad altre specie (Pleurozium schreberi, Rhytidiadelphus triquetrus ecc.), caratteristica del sottobosco delle foreste umide. Oltre ad assorbire [...] acqua, limitando così i danni del ruscellamento, questi muschi costituiscono un ambiente ricco di fauna e flora microscopiche che contribuiscono a creare l’humus. Sono inoltre sensibilissimi rivelatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RUSCELLAMENTO – MUSCHI – HUMUS

palombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno [...] muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti 3 specie: Mustelus mustelus (v. fig.), Mustelus asterias, Mustelus punctulatus. Sono ricercati per le carni. Altro nome del colombaccio (➔ colombo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELUS MUSTELUS – CARCARINIFORMI – ELASMOBRANCHI – TRIAKIDI – VIVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palombo (1)
Mostra Tutti

Albuliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci comprendente quattro specie riunite nella sola famiglia Albulidi, che alcuni autori considerano un sottordine ( Albuloidei) dei Bericiformi (➔ Bericidi). Nelle classificazioni desuete [...] , con altri gruppi, nell’ordine degli Isospondili (➔). Gli A. sono diffusi prevalentemente nei mari tropicali e hanno aspetto slanciato. Sono commestibili. Albula vulpes (pesce signora), che supera di poco 1 m di lunghezza, è la specie più grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 2730
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali