• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27299 risultati
Tutti i risultati [27299]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1951]
Diritto [1668]
Arti visive [1717]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [906]
Botanica [1164]

Piperacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente specie lianose o arbustive (raramente piccoli alberi), quasi tutte tropicali, con qualche migliaio di specie, che presentano foglie intere per lo più alterne [...] e di solito stipulate; i fiori, senza calice o corolla, sono riuniti in spighe o cime, con ovario a una sola cavità (uniloculare) e frutti a bacca. Vi appartiene, tra altre specie, la pianta del pepe (Piper). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – COROLLA – OVARIO – CALICE

cìmice

Enciclopedia on line

cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] , flagellato che causa la splenomegalia tropicale dell’uomo, o kala-azar. La cimice di campo o selvatica indica varie specie appartenenti alla famiglia Pentatomidi e ad altre affini; cimice d’acqua indica vari Nepidi, Naucoridi ecc. La cimice rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPLENOMEGALIA – OMBRELLIFERE – PENTATOMIDI – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cìmice (3)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] periodo delle cure parentali si completa tra gli 8 e i 10 anni. L’uomo Tra gli O. l’uomo è una specie generalista che ha acquisito la postura ortograda e per spostarsi utilizza solo gli arti pelvici (deambulazione bipede e andatura ‘a passi alterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

concrescimento

Enciclopedia on line

Associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro. Compatibilmente al fatto che l’associazione soddisfi o no a determinate leggi di orientazione, si [...] distinguono c. regolari e irregolari. C. regolari tra cristalli della stessa specie sono c. paralleli, quando sono tutti ugualmente orientati in maniera da presentare direzioni omologhe parallele e rivolte nello stesso senso; c. geminati, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

Antilopini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti [...] sono considerati da molti autori all’interno di una sottofamiglia a sé stante, i Gazellini, che comprenderebbe 16 specie divise in 6 generi. Lo stesso dicasi per i generi Oreotragus (Oreotragini) e Madoqua (Madoquini). Alcune classificazioni elevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITOCRANIUS – OREOTRAGUS – MADOQUA – BOVIDI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilopini (1)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] L.S.B. Leakey, Ph.V. Tobias e J.R. Napier, in un saggio pubblicato su Nature, proposero di riconoscere una nuova specie nei resti di Ominidi "gracili" rinvenuti a Olduvai e di attribuirla, quale H. habilis, al genere Homo. L'aggiunta di H. habilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

afide

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Emitteri Omotteri della famiglia Afididi, detti anche gorgoglioni o pidocchi delle piante. Hanno piccole dimensioni (2-3 mm), sono forniti di un rostro succhiatore [...] o attere e a oviparità o viviparità. Sono fitofagi, succhiano la linfa infiggendo il rostro nei tessuti vegetali; parecchie specie sono dannose all’agricoltura. Producono la melata, un fluido contenente sostanze di rifiuto e ricco di zuccheri, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICA – AGRICOLTURA – VIVIPARITÀ – ANFIGONICA – OVIPARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afide (1)
Mostra Tutti

Carcariniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti comprendente 194 specie divise nelle famiglie Carcarinidi, Sciliorinidi, Sfirnidi e Triakidi. I C. sono per lo più marini (alcuni occasionalmente frequentano le acque salmastre) e [...] , preferendo includerli nei Carcarinidi, all’interno dei quali costituirebbero una sottofamiglia. La famiglia Carcarinidi comprende numerose specie presenti nel Mediterraneo: tra queste la verdesca o verdone, o canesca, Prionace glauca, il palombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCILIORINIDI – LAMNIFORMI – CONDROITTI – SFIRNIDI – TRIAKIDI

salvia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] ha forte odore aromatico dovuto alla presenza nelle foglie e nel fusto di peli ghiandolari contenenti sostanze oleose. Alcune specie esotiche si coltivano per ornamento, e in particolare S. splendens del Brasile e S. fulgens dell’America Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: MEDITERRANEO – LAMIACEE – BRATTEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvia (2)
Mostra Tutti

svasso

Enciclopedia on line

svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] di piccole dimensioni che catturano tuffandosi. In Italia sono presenti 5 specie, di cui 2 nidificanti regolarmente, lo s. maggiore (Podiceps cristatus; v. fig.), la specie più comune e di maggiori dimensioni, riconoscibile, nella livrea estiva, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – INVERTEBRATI – IDRODINAMICA – UCCELLI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svasso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 2730
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali