Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 'evoluzione umana. Tra 5 e 3,2 m.a. sono testimoniati almeno due generi di Ominidi, Ardiphithecus ramidus e Australopithecus, con le specie A. anamensis, A. afarensis e A. africanus. La fauna degli strati inferiori della valle dell'Omo, tra 4 e 3 m.a ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] , staccatosi dall’Asia circa 65 milioni di anni fa, che oggi li troviamo con una presenza numerica e di specie molto elevata.
I primi Marsupiali penetrati nel territorio australiano vi trovarono una zona adattativa – cioè un territorio da occupare ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] con i suoi simili. Rientra in questa categoria la partecipazione affettiva istintiva, o simpatia, comune anche fra individui di specie diverse, come fra uomo e cane.
L’i. sessuale permette la realizzazione dell’impulso sessuale e, insieme all’i ...
Leggi Tutto
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] anche come febbre delle Montagne Rocciose. Numerosi agenti patogeni possono inoltre essere trasmessi dalle z. in varie specie animali, causando malattie di notevole interesse veterinario (per es., babesiosi equina e bovina; febbre africana dei buoi ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi.
Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] il colore dorsalmente è simile al fondo, ventralmente chiaro; ovipare, si nutrono di Crostacei, Molluschi e pesci. Nel Mediterraneo vivono numerose specie, fra le quali la r. chiodata (Raja clavata; v. fig.), col corpo coperto di uncini ossei e la r ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] numero di capi, detiene ancora il primo posto nella produzione della lana. La pesca è modesta, concentrata su specie pregiate (ostriche e aragoste).
Il sottosuolo è ricchissimo. Le quantità di petrolio consentono di soddisfare quasi completamente il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus [...] fasciatus.
I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indipendente ...
Leggi Tutto
Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che [...] nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il termine ebbe larga fortuna tra le due guerre mondiali, nella geografia politica tedesca, da cui si ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.
I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] è esterna e si compie attraverso la deposizione, da parte del maschio, di una spermatofora che viene raccolta dalla femmina. Tra le specie diffuse in Italia vi è il t. crestato italiano (Triturus carnifex; v. fig.), lungo fino a 16 cm, di colorazione ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] i rami superiori, con foglie diverse da quelle degli inferiori, si ergono diritti e sono privi di radici. Molte specie di Ficus sono coltivate per il bellissimo fogliame persistente, nelle serre e, nell’Europa meridionale, anche all’aperto (Ficus ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...