• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27301 risultati
Tutti i risultati [27301]
Biografie [4357]
Zoologia [2212]
Storia [1952]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1167]
Geografia [906]
Botanica [1164]

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] forma una sostanza che, migrando nell’apice dei germogli, li induce a fiorire. La fioritura può essere stimolata, in certe specie, anche da un periodo di basse temperature (1412 °C). È nota la vernalizzazione come trattamento a freddo imposto a semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

FINOCCHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare delle specie del genere Foeniculum (Tournefort ex Linneo, 1735), della famiglia Ombrellifere. Comprende 4 specie, diffuse dalle Canarie, attraverso l'Europa meridionale, fino all'Oriente. [...] La più importante è il F. vulgare Mill. (fr. fenouil; sp. hinojo; ted. Fenchel; ingl. fennel), alla quale si riferiscono come varietà: il F. capillaceum Gilib.; F. azoricum (Mill.) Thell., F. dulce Mill., ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACQUA DISTILLATA – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIO (2)
Mostra Tutti

PUNGITOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNGITOPO (o pugnitopo) Emilio Chiovenda Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, [...] scarlatta. È comunissimo nelle boscaglie e nelle siepi dalle pianure ai monti di tutta l'Italia anche insulare. Una seconda specie annovera la flora italiana, il R. hypophyllum L. Nella medicina popolare e in alcune farmacopee si usa il rizoma con ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRUTICE – LILIACEE – CLADODÎ – ANTERE – RIZOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNGITOPO (1)
Mostra Tutti

MELILOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELILOTO (dal gr. μέλι "miele" e λωτός "loto") Fabrizio Cortesi Il gen. Melilotus (Linneo, 1737) appartiene alla famiglia Leguminose-Papilionate e comprende 20 specie. Fra queste merita di essere ricordato [...] Fiorisce da maggio a luglio. Si usano le foglie e le sommità fiorite che sono emollienti e carminative. I fiori disseccati (anche quelli di altre specie, soprattutto del M. caerulea) emanano un grato profumo di cumarina e si utilizzano in profumeria. ... Leggi Tutto
TAGS: CUMARINA – ERBACEA – GLABRI – LEGUMI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELILOTO (1)
Mostra Tutti

sanguisorba

Dizionario di Medicina (2010)

sanguisorba Pianta erbacea della specie Sanguisorba officinalis (sin. Poterium officinalis), originaria dell’emisfero boreale. La s. contiene tannini (acido sanguisorbico), un acido fenolico (dilattone) [...] e gomme; se ne utilizzano le parti aeree e le radici (nome officinale Sanguisorbae radix), che hanno proprietà astringenti e antiemorragiche, per uso interno nella cura dei flussi mestruali abbondanti, ... Leggi Tutto

ipecacuana

Dizionario di Medicina (2010)

ipecacuana Pianta appartenente alle specie Cephaëlis ipecacuanha e C. acuminata, piccoli arbusti della famiglia Rubiacee, originari del Sud America. Le radici e i rizomi contengono ca. il 2% di alcaloidi [...] (emetina, cefelina) che hanno proprietà irritanti sulla parete dello stomaco ed effetti centrali sul sistema nervoso. Se ne ricavano uno sciroppo e un estratto fluido, utilizzati come pro-emetico (induce ... Leggi Tutto
TAGS: CEPHAËLIS IPECACUANHA – SUD AMERICA – ALCALOIDI – CEFELINA – RUBIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipecacuana (1)
Mostra Tutti

salicaria

Dizionario di Medicina (2010)

salicaria Pianta appartenente alla specie Lythrum salicaria, detta anche salcerella, tipica delle zone umide in tutta l’Europa. Le lunghe sommità fiorite, contenenti tannini, glucosidi (salicarina), [...] pectine, ferro, hanno proprietà astringenti, antinfiammatorie e antibiotiche. La s. è stata utilizzata in tisane e tintura madre nel trattamento della diarrea di natura infettiva, ma attualmente viene ... Leggi Tutto

frangola

Dizionario di Medicina (2010)

frangola Pianta appartenente alla specie Frangula alnus (sin. Rhamnus frangula o anche alno nero), arbusto o alberetto dffuso nei boschi europei e asiatici. L’estratto della corteccia invecchiata contiene [...] glicosidi derivati dell’idrossiantracene (franguline) che agiscono stimolando la motilità intestinale ed è utilizzato come forte lassativo. La corteccia fresca è estremamente irritante per la mucosa gastrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frangola (1)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] ; gli ovuli fecondati si trasformano nei semi, i vinaccioli. Varietà La v. selvatica (Vitis vinifera sottospecie silvestris) è specie dioica (con rari individui ermafroditi), spontanea nei boschi umidi lungo il Danubio (Austria) e il Reno e in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

CHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] S., su un'estensione di circa 500 miglia di larghezza, a un'altitudine fra i 1200 e i 3700 m. s. m. Alcune specie sono coltivate con successo in taluni paesi tropicali, specialmente nelle Indie, a Ceylon, a Giava, nel Perù, nella Bolivia e se ne sta ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – ANTIMALARICHE – INFLORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 2731
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali