• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27303 risultati
Tutti i risultati [27303]
Biografie [4358]
Zoologia [2212]
Storia [1952]
Diritto [1668]
Arti visive [1718]
Sistematica e zoonimi [1576]
Medicina [1231]
Biologia [1168]
Geografia [906]
Botanica [1164]

lino

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia [...] varietà humile (l. da seme o da linosa) ha capsula deiscente e semi rosso-chiari, è più basso e più ramoso. Specie molto affine è Linum angustifolium o L. bienne (l. selvatico), del Mediterraneo, coltivato in Europa all’epoca dei palafitticoli, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – LINUM USITATISSIMUM – FEDERAZIONE RUSSA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti

FOGATA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGATA Mariano Borgatti . Specie di mina a torpedine consistente in uno scavo a forma d' imbuto, con l'asse inclinato all'orizzonte, sul cui fondo è collocata una carica, che viene coperta da un grosso [...] tavolato, al quale sovrasta d'ordinario una massa di sassi o di bombe destinata a essere lanciata a distanza in seguito al brillamento della carica. La fogata, come la torpedine terrestre, serve per la ... Leggi Tutto

CHINOTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Specie di agrume, affine da una parte all'arancio amaro, dall'altra al mandarino. È un alberetto di altezza massima di 2-3 m., ha foglie piccole ellittiche con piccioli debolmente alati, frutti piccoli [...] rotondi e alquanto schiacciati, con buccia di mediocre spessore, di color giallo-arancio e polpa gialla, acida amarognola. Se ne distinguono due forme: una (Citrus sinensis Pers.) a foglie più grandi, ... Leggi Tutto
TAGS: CITRUS SINENSIS – MANDARINO – PICCIOLI – LIGURIA – AGRUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINOTTO (1)
Mostra Tutti

mate

Enciclopedia on line

Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate. Le foglie del m. (e anche di specie affini) sono usate per preparare una bevanda eccitante che contiene caffeina (circa 1%), molto usata nell’America Meridionale; le foglie sono prima leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PARAGUAY – CAFFEINA – BRASILE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mate (2)
Mostra Tutti

melaleuca

Dizionario di Medicina (2010)

melaleuca Pianta appartenente alla specie Melaleuca alternifolia, piccolo albero originario dell’Australia, di cui si ricava un olio essenziale (nome officinale Aetheroleum melaleucae alternifoliae) [...] contenente circa 14 componenti (principalmente terpinen-4-olo, γ- e α- terpinene, 1,8-cineolo). Anche dalla specie M. leucadendron, o cajuput, si estrae un olio con caratteristiche simili. L’olio di m. ha mostrato attività antisettiche verso batteri ... Leggi Tutto

speciazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni. Isolamento [...] si è fatto ricorso a un’ipotesi di s. simpatrica, secondo la quale le differenti popolazioni di una specie possono specializzarsi per colonizzare zone differenti dello stesso areale. In questo modo insorgerebbero divergenze fisiche adattative tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – POLIPLOIDIA – LAGO BAIKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speciazione (3)
Mostra Tutti

fagopiro

Dizionario di Medicina (2010)

fagopiro Pianta erbacea della specie Fagopyrum esculentum, comun. nota come grano saraceno (➔). ... Leggi Tutto

ecciplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecciplesso Andrea Ciccioli Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] , infatti, mentre sono notoriamente assai poco reattivi nei loro stati fondamentali, possono interagire più facilmente con altre specie quando si trovano in uno -stato eccitato. L’eccitazione viene in genere realizzata mediante una scarica elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OPTOELETTRONICA – FOTOCHIMICA – ALOGENO – FLUORO

radicale libero

Dizionario di Medicina (2010)

radicale libero Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] a ciascuno dei due frammenti molecolari. I r. l. sono specie di altissima reattività ma comunque in grado, seppur per tempi brevi, di esistere in modo autonomo. I r. l. posso avere origine endogena, prodotti dal metabolismo cellulare, oppure esogena. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAME CHIMICO COVALENTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – INTERMEDI DI REAZIONE

biancospino

Dizionario di Medicina (2010)

biancospino Specie di arbusti appartenenti al genere Crataegus della famiglia Rosacee; fiori bianchi in corimbi, usati in medicina come sedativo, e frutti rossi carnosi. ... Leggi Tutto
TAGS: CORIMBI – ROSACEE – ARBUSTI – SPECIE – FRUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biancospino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 2731
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spèce
spece spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali