PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] cui è formata può essere di varia specie: broccato, velluto, tappezzeria tessuta o ricamata, ecc. in armonia con la decorazione degli ambienti.
Il suo uso è molto antico, tanto che sembra risalire, oltre l'antichità romana, all'Oriente. Anticamente ...
Leggi Tutto
. È una specie di rozzo flauto nella cui imboccatura son poste due molle, le quali, compresse, dànno fiato a due fori di opposto diametro; l'imboccatura ha la forma di una piccola canna. Rende un suono [...] rauco ma non spiacevole ...
Leggi Tutto
GUZLA
Francesco VATIELLI
. Specie di rozzo violino in uso nei paesi della Dalmazia. Ha la cassa armonica curva e connessa direttamente al manico. La tavola superiore è formata da una membrana con buchi, [...] a forma di cerchio. L'unica corda sopra tesavi è formata da un gruppo di crini di cavallo. Non meno rozzo è l'archetto ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] gruppo di atomi in cui è presente un elettrone non accoppiato viene chiamato radicale libero. Un biradicale è una specie chimica con due elettroni non accoppiati, mentre i poliradicali sono rari. Composti importanti della chimica inorganica, come il ...
Leggi Tutto
. Specie di intelaiatura, riempita di terra, ghiaia, pietre, ecc., usata per difendere le sponde dei fiumi dall'erosione delle acque. L'intelaiatura è a forma conica, costruita con pertiche o verghe flessibili; [...] ha, alla base, un diametro di m. 1-1,5 e per altezza m. 4-5. Data la loro forma, le burghe non si prestano bene a una difesa regolare: si usano con maggior profitto i buzzoni (v.) ...
Leggi Tutto
Specie di tino di legno, appiattito nella parte che appoggia alla schiena, sopra cui si porta a mezzo di cinghie; serve di solito al trasporto del vino o del mosto.
La brenta era un'antica misura di capacità [...] usata per il vino a Milano (l. 75,55) e a Torino (anteriormente al 1818, l. 49,28; posteriormente al 1818, l. 49,30) ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Mariano Borgatti
. Specie di pugnale il cui nome proviene dal fatto che serviva a dare il colpo di grazia all'avversario caduto, era ordinariamente a lama larga al tallone, di forma triangolare [...] e robusta per poter passare attraverso alle difese dell'armatura; perciò in tedesco misericordia si chiamò Panzerbrecher, o rompitore di corazza, nome che corrisponde al nostro sfondagiaco, o smagliatore. ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
spece
spèce s. f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto per proprio de l’umana spece; e...