Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...]
RI + OII → OI + RII, (1)
dove RI e OI sono le forme ridotta e ossidata di una speciechimica I, mentre RII e OII quelle di una speciechimica II. In una cella elettrochimica il procedere della reazione (1) è il risultato delle due semireazioni di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] radioattivo) o a processi di frazionamento di natura chimico-fisica, che determinano la ripartizione degli isotopi dell'elemento fra due speciechimiche (o fasi diverse di una stessa specie). Questi ultimi processi interessano gli elementi a basso ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] costituiti da una membrana (nella maggior parte dei casi un ossido semiconduttore) sensibile a una particolare speciechimica o a una classe di speciechimiche. Il dispositivo è completato da un supporto che può essere allumina o silicio, e da un ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] struttura, alterano la loro funzione in maniera da rendere trasferibile il segnale innescato dai radicali liberi. Così speciechimiche che per loro natura hanno vita brevissima e reattività indiscriminata e irreversibile, in seguito all’incontro con ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] notevoli. Su queste basi sono state prospettate teoricamente oltre 4000 reazioni possibili che coinvolgono circa 400 speciechimiche diverse. Tali reazioni sono oggetto di elaborazione attraverso enormi programmi di calcolo elettronico che permettono ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , la cui soluzione richiede una modellazione matematica dettagliata dell’abbondanza e della distribuzione spaziale di migliaia di speciechimiche e delle loro relazioni. Si spera che questo problema venga risolto in questo secolo.
Il global change ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] ), provoca una ‛attivazione' della molecola adsorbita, facilita la rottura dei legami chimici esistenti e la formazione di nuovi legami e quindi di nuove speciechimiche. L'efficienza di un catalizzatore dipende in larga misura dalla sua attività e ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da speciechimiche diverse, sotto opportune [...] un lato, alle proprietà di trasporto intrinseche delle membrane stesse, in termine di permeabilità e selettività alle varie speciechimiche, ma, dall’altro, al controllo dei fenomeni di trasporto che avvengono nelle soluzioni che bagnano le membrane ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] cronica caratterizzata dall’incapacità dei globuli bianchi che fagocitano i batteri di ucciderli mediante la produzione di speciechimiche ossidanti, a causa della mancata funzionalità di un enzima specifico della membrana cellulare. Dopo i primi ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] la fessurazione del calcestruzzo indurito; elevati livelli di porosità favoriscono la diffusione e l’aggressione delle speciechimiche che provocano il deterioramento del calcestruzzo.
Gli additivi riduttori d’acqua (fluidificanti, superfluidificanti ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...