Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , analista russa destinata a scomparire nelle purghe staliniane degli anni 1936-1937. Che nella teoria psicanalitica si sia fatto spazio il concetto di una "sessualità allargata coincidente con l'Eros del divino Platone", è anche detto da Freud nel ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] sia pure inconsciamente, gli stimoli visivi anche quando questi sono presentati nella metà cieca del campo visivo, localizzando nello spazio stimoli che affermano di non riuscire a vedere. In generale la procedura adottata per rivelare la presenza di ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] (S. Trimmer, M.M. Sherwood, M. Edgeworth, T. Day, ecc.). Nella seconda metà del 19° sec. si inizia a concedere maggiore spazio alla fantasia, come mostrano i numerosi libri per l’i. di Charles e Mary Lamb (ai quali si devono anche i Racconti da ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] e completa). Dapprima rettilineo e diretto secondo l’asse longitudinale del corpo, il tubo cardiaco, allungandosi gradatamente in uno spazio limitato, si piega a S e conseguentemente l’atrio diviene dorsale al ventricolo. Il numero delle valvole (a ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] 4 Pa in SF6 (esafluoruro di zolfo), che per la sua grande rigidità dielettrica consente una notevole riduzione di spazio.
Trasporti
S. autostradale Posto di arresto dei veicoli che circolano su un’autostrada a pagamento, attrezzato per le operazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si tratta di corpi estesi che occupano uno spazio continuo e come tali possono essere sottoposti a movimenti, durante i quali le loro diverse parti cambiano posizione relativa ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] dello spin s, che fu in seguito chiamato spin isotopico; esso è definito in uno spazio rappresentativo, detto isospazio, che nulla ha a che fare con lo spazio ordinario (in cui è definito l’operatore s). Quando la componente t3, lungo il terzo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] due vettori (O1, v), (O2, −v), costituenti la coppia.
B. di un vettore applicato (O, v) rispetto a un prefissato punto P dello spazio è la distanza d (fig. 2 B) di P dalla retta r di applicazione del vettore; rispetto a una retta (orientata) s è la ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] . Nei casi più gravi, si presentano attacchi di tipo epilettico, con confusione mentale e disorientamento nel tempo e nello spazio.
L'incidenza dell'abitudine e della dipendenza grave dai barbiturici non può essere accertata con esattezza, ma supera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Roi e incontrandosi alla Bibliothèque du Roi, dove avevano spazio a disposizione per le loro collezioni, un laboratorio costruito di Roma, nella seconda metà del Seicento. Tali spazi furono anche aperti ad accogliere membri della comunità scientifica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
spaziamento
spaziaménto s. m. [der. di spaziare]. – 1. non com. L’atto e l’effetto dello spaziare, cioè del distanziare nello spazio. 2. In aeronautica, la distanza in linea retta tra due velivoli contigui di una formazione di volo.