Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ai danni di un dipinto di Aristide Tebano il Vecchio nel tempio di Apollo a Roma, incidente occorso durante le puliture fatte nel XX secolo nascere ed estendersi il ruolo e lo spazio del laboratorio scientifico. Il rapporto tra scienze della natura e ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la società, gli Stati, utilizzando due mezzi, lo spazio e il tempo. Tale programma è realizzabile obbligando i geografi a prestare maggiore attenzione al divenire della storia, e gli storici a ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] protagonista, come lo studio del racconto, o delle strutture folcloriche, o dei linguaggi animali, o delle forme dello spazio e del tempo: la comparazione può essere più ampia (in quanto investe tutti i territori in cui è in gioco una significazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] una direzione che va dall'esterno all'interno. Allo stesso tempo, l'idea della scuola Cheng-Zhu di 'investigazione delle cose conoscenza e pratica' e la necessità di 'dare più spazio alla conoscenza morale innata'.
Wang Yangming, infatti, mise in ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] La rivista statunitense "Ethnohistory", fondata nel 1954 per dare spazio ai nuovi studi etnostorici, mentre si autodefiniva agli inizi il rifuggire da astrazioni generali cogliendo allo stesso tempo i caratteri di generalità dei fenomeni particolari e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] .
Le considerazioni precedenti lasciano intendere la possibilità di definire un’evoluzione nello spazio X per collegare i valori dei parametri nei diversi istanti di tempo.
Siano dunque X lo spazio dei parametri, U l’insieme dei valori di u,U⊂UT lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] della regione del Dailaman (Ghalekuti, Lasulkan, Noruz Mahalleh, Khorramrud, Hassani Mahalleh), attribuite ad un arco di tempo che spazia dall'età del Bronzo al periodo partico, nell'età del Ferro sono documentate sepolture di vario tipo: tombe ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e formare uno strato di colore. Dovunque e in tutti i tempi, gli intonaci sono costituiti da un materiale legante, usato da posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà stratigrafiche di sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] è evitato in condizioni normali, ma non è negato in situazioni di emergenza.
La variabilità delle risorse nel tempo e nello spazio è un fattore determinante dei continui processi di fissione e fusione a cui le bande sono sottoposte. In relazione ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di Ctesibio, e Plutarco nella Vita di Archimede dedica ampio spazio alle sue invenzioni militari. Anche i Romani, al pari aree culturali l'arte della stampa seguisse strade differenti. Il tempo non aveva lo stesso valore in Oriente e in Occidente, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...