L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] genere che, di fronte all'estrema variabilità nello spazio e nel tempo degli elementi meteorologici negli strati prossimi settimana. Terminato l'anno polare si è tornati alla distribuzione normale a serie di 3 o 6 giorni.
La Commissione Aerologica ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , 1, 2, ....; c è la velocità della luce nello spazio vuoto, l la lunghezza dei fili.
Le dimensioni del circuito sono che rotola, senza strisciare, sul catodo, restando in un piano normale all'asse del catodo stesso.
Fin qui non è stata considerata l ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] retto che ha per base l'area di c. in un piano normale alla direzione di propagazione e la cui altezza è la lunghezza di c il nome di volume di coerenza. Esso corrisponde anche a una cella dello spazio delle fasi e vale ΔV ≈ cλ02 R2/[Δν (Δl)2]. Il ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] corrispondono, classicamente, a due sole possibili direzioni dello spin nello spazio: spin parallelo e spin antiparallelo rispetto all'asse delle z.
In di nucleoni in un qualsiasi pezzo di materia normale (in cui, cioè, non sono presenti antibarioni ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] di λ con le varie frequenze udibili (cfr. l'audiogramma normale; v. rumori: alla frequenza di 20 hertz corrisponde λ = fogliame fitto: circa aS = 0,1 per ogni mc. di spazio occupato dal fogliame.
Fenomeni acustici negli ambienti chiusi. - Coda sonora ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] la posizione di quest'ultimo è data dall'intersezione, nello spazio o sulla superficie di riferimento, dei due cerchi di distanza completa comprende un numero più o meno grande di tali passaggi: normalmente sei a una quota di volo e sei a un'altra, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] temperatura, P0 e T0, costanti nel tempo e uniformi nello spazio, cioè che in esso il trasporto di calore e di sistema si trova a T0,P0, l'analisi exergetica non si discosta dalla normale analisi termodinamica che usa la funzione G.
Se il sistema è a ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli provocati le forme della superficie terrestre, che fanno parte del normale gioco delle forze della natura e che agirebbero anche senza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] camera riverberante (fig. 5), costituita da un volume di spazio di dimensioni grandi rispetto alla lunghezza d'onda massima, racchiuso da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è in continua crescita, la tendenza è quella ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] paralleli, ma con scambi di massa significativi nel verso normale alle pareti stesse.
Si può quindi affermare che il ogni molecola integrare la sua equazione nel tempo e nello spazio nelle sei variabili indipendenti che identificano il suo moto, tre ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...