NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] rifiuto di consegnare Teognostos non vi occupavano che uno spazio ridotto. La lettera è celebre ed è stata fare appello alla Sede apostolica, la reazione di N. fu immediata. Fin dall'inizio del'863, il papa pretese da Incmaro (comunicandolo anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ossia un'alternativa, passo (f) ‒: o si legge il quadro di numeri fin qui ottenuto come un risultato approssimato, o si va avanti e si calcola la piana e solidi (qi) per la geometria dello spazio. La più antica testimonianza dell'uso di ausili visivi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] configurazione del commercio marittimo mondiale, dominato dalle grandi potenze coloniali, lo spazio veneziano era chiaramente e definitivamente periferico.
Questo esito si profilò fin dagli anni Ottanta del Seicento, con la caduta di ogni illusione ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] quasi fin troppo, in considerazione non tanto del suo innegabile interesse quanto dello spazio che è co lu se metta.
El spende alla grandezza, el vol portar
La so riputation fin alle stelle,
El fa le cose sì pulite e belle
Che contra d’elio no ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] creodi che possono esistere in un mondo definito da tre dimensioni di spazio e una di tempo. La comprensione che lo sviluppo biologico è
4. Cellule e geni
a) Genealogie cellulari
Anche se fin dalla metà del XIX secolo è stato riconosciuto che la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dire che il mondo è limitato. Se il mondo sia finito o infinito, lasciamo pure alla disputa dei filosofi naturali" sfera delle stelle fisse la superficie (il Figlio) e dello spazio intermedio il volume (lo Spirito Santo). Con gli anni, tuttavia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] viene determinata e a essa si applicano tutte le equazioni scritte fin qui per μ.
L'equazione di Bloch, che permette di Stony Brook. La rivelazione di segnali RMN risolti nello spazio realizzata da Lauterbur si fondava su un'idea molto semplice ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] QCD scegliesse la realizzazione di Wigner e Weyl del gruppo chirale nello spazio dei sapori. Le anomalie di Beh, Jackiw e Adler (v. g30, ne consegue che il rapporto e²0/g²20 deve essere finito. Trovare il valore di sen2 θ²W è un semplice esercizio di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] energetico già occupato da altri elettroni.
Lo stato rimane degenere fin quando l'energia kT associata al moto termico non supera n e frequenza di Langmuir ν0; se queste onde incidono dallo spazio esterno su una regione in cui vi è il plasma, esse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 1/24)C(ABC), e in questo caso α/β′=3/2.
Fin qui utilizza nelle dimostrazioni soltanto il lemma 1. Per stabilire la proposizione al-Ḫāzin riguarda lo stesso problema di estremo, ma nello spazio. Anche questa parte consta di nove lemmi sull'area e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...