Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] nella teoria psicanalitica si sia fatto spazio il concetto di una "sessualità e con una dellericerche sul campo più significative della nuova antropologia, The assurge a classico della contestazione nel sessantotto europeo e americano, fino ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] della pianta della chiesa consigliata dal concilio di Trento, l'inopportunità di lasciare inutilizzato lo spazio pressione dei principi europei. Anche tenendo conto agli inizi del Seicento, "Dimensioni, Problemi dellaRicerca Storica", 1, 1989, pp. 138 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] dellospazio; la nostra conoscenza muta con il mutare delle cose, non ha la stabilità della egli è attrezzato sul piano dellaricerca sperimentale, poiché il suo per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee, Filosofi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] quelli europei. Lo storico della scienza deve rilevare che la grande stagione di fervore non nasce da ricerchedelle ultime voci della cultura agraria, «Spazio rurale», ha pubblicato, nel 2010, sei interviste ad altrettanti testimoni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] intenti che avevano mosso la ricerca storica di Venturi, radicati nella cultura europea e italiana dei decenni centrali del 20° sec., venivano colti con sempre maggior fatica.
Opere
Una bibliografia (con 519 titoli) delle opere di Franco Venturi, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...]
In Stato e Chiesa il metodo dellaricerca storica comparata è il terreno privilegiato entusiasmo e tempestività per la «Rivista europea» quest'opera, in cui la amministrativa» (p. 749; Orlando darà largo spazio a tale progetto, citando per esteso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] dellaricerca di base, comprese come spaziodell’erudizione nella forma attuale. Le nuove tecnologie trasformavano la ricercadella mediolatinità era del resto il frutto della crisi del canone europeo e questa crisi poteva essere vista nel senso della ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] storico-economico, dando spazio tanto alla letteratura italiana sull'argomento quanto a quella europea e americana. Alla L'ultimo ventennio della sua vita fu denso e vivace anche dal punto di vista dellaricerca e della pubblicistica storica.
...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglio europeo di Hannover, rulebook europeo, a regole veramente uniformi, senza alcuno spazio all‘arbitraggio, e a una vigilanza integrata a livello europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] nel 1959-60 segnò il passaggio delle loro ricerche alla fisica dellospazio. Al bivio tra acceleratori e spazio, Occhialini e Dilworth scelsero lo spazio e si impegnarono nella costruzione di una rete europea per la realizzazione di validi progetti ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...