. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] . Il bancor avrebbe dovuto servire infatti da unità dimisura per la fissazione delle parità delle singole monete, che mantiene attraverso lo spazio la funzione di merce monetaria, consente al Fondo la possibilità di agire sull'economia circolatoria ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] di acque pubbliche. La legge fissa solo la misura massima del tributo - pari al triplo del canone di concessione - lasciando libera la regione di scendere al di sotto di concessioni governative. L'unico spaziodi manovra concesso alle regioni nell ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] 0 e T sono descritte da uno spaziodi probabilità (Ω, F, P), in cui F (σ-algebra) contiene tutte le informazioni riguardanti il comportamento dei prezzi, mentre P esprime la misuradi probabilità in tale spazio. Sia Ft l'informazione generata dalla ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] ultima analisi, di contribuire in modo più o meno sensibile alla strutturazione stessa delle sue preferenze. Nella misura in cui dotati di uno spaziodi esperienza limitato. Per i consumatori caratterizzati da uno spaziodi esperienza ampio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] individuare e misurare una subsidenza accelerata, dovuta a cause antropiche (in genere, estrazioni di acqua o una più nitida percezione che ancora oggi il mare è spaziodi relazione per eccellenza, nonostante il formidabile sviluppo della navigazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] consiste nel depurare i rapporti nel tempo e nello spazio tra spese quantomeno degli effetti delle variazioni dei prezzi. è necessario confrontare i valori assunti dall'indice di reddito o di spesa (che misura il variare del reddito monetario o della ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] nella domanda delle industrie in termini di apparecchi e sistemi dimisura, regolazione e controllo, componenti elettronici attivi , sistemi, spazio'' a causa dell'irrisolto problema dei vincoli amministrativi posti all'attività di esportazione. In ...
Leggi Tutto
È l'ammontare complessivo degli utili da distribuire fra un certo numero di cointeressati. In particolare, nelle società per azioni, la quota che si attribuisce a ogni azione sugli utili dell'esercizio. [...] per le quali è necessario uno spaziodi tempo per costituire l'oggetto sociale, ma in tal caso gl'interessi, da prelevarsi dal capitale, non possono essere attribuiti per una durata superiore ai tre anni e in misura eccedente il 5%. L'ammontare degl ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] il concetto di p. cui ci si riferisce, gli indici adottabili per misurarla possono mettere in di produzione non è possibile ottenere uno stesso volume di output utilizzando una quantità inferiore di uno o più fattori (input). Al variare nello spazio ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] attraverso lo spazio per mezzo di onde elettromagnetiche.
E. reticolare
L’e. che si libera nella formazione di un competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito del Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...