GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] spostò non infrequentemente per partecipare con varia qualifica a eventi capitolari: fu elettore del maestro dell'Ordine nel una pace intesa come conservazione degli equilibri di potere e della divisione deglispazi sociali. Il valore concreto più ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Governò da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretari di Stato che si come Benoît-Joseph Labre, da attese di eventi prodigiosi, come quelli che si espressero nell’ questo, rese eguali a quelle degli altri vescovi. Un analogo progetto ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] legazioni, che sembrano abbracciare lo spazio di tempo compreso tra la primavera di Canossa di fronte agli eventi. Non si può infatti (1930), p. 414, in una recensione al XXX volume degli Scriptores nei Monum. Germ. Hist. L'attribuzione ad Attone ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] autobiografia in latino riassumono gli eventi principali del decennio che seguì da M. Lastri, darà più spazio a temi scientifici ed economici, nel secolo XVIII, in Atti della I.R. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, I (1913), pp. 279-294; ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] dal 1701, i due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi nel , in quanto tale certissima, lascia spazio a molti dubbi sulla sua reale soggetti a modificazioni dovute a eventi naturali - alluvioni, terremoti, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] eventi del 1398, quando al Papato, allora retto da Bonifacio IX, riuscì finalmente di esautorare il gruppo dirigente della città (costituito dai partiti dei nobiles e dei populares, cioè dalle clientele dei Colonna e degli famigliari, spazio domestico ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] chiude l'encomio nello spazio piccolo della "camera" o della "villa", si avverte nella scelta degli argomenti, che riguardano "occasioni il F. si muoveva; ed ora attiene a privati eventi, ora nasce da un fatto pubblico (la difficile missione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] il tema dell'uguaglianza e dell'identico dovere degli uomini di contribuire al bene comune con la fermezza non lasciando alcuno spazio di manovra ai simpatizzanti 1792, dovendosi chiudere l'università per gli eventi bellici, il C., allo scopo di ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] maturavano soprattutto sulle anatomie degli animali.
Riuscì così a guadagnarsi un certo spazio nei due principali ambiti di sue esperienze in uno stretto sinolo di ricordi su quegli eventi scientifici e su quei casi personali - cui fa riscontro ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] 1246 al 1257, nel cui spazio rientrano le tappe più rilevanti sono giunte per il tramite d'alcuni documenti - degli anni tra il 1251 e il 1255 - relativi prima metà del successivo, lontani perciò dagli eventi narrati soltanto poco più di mezzo secolo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...