GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] rilevanza internazionale, che spaziavano dal pepe portoghese all - il 4 maggio 1597. L'evento si spiega facilmente alla luce dei c. 112; Mss. P.D., 769.C/I, C.1276/7; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] dal 1701, i due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi nel , in quanto tale certissima, lascia spazio a molti dubbi sulla sua reale soggetti a modificazioni dovute a eventi naturali - alluvioni, terremoti, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] europei e lascia poco spazio ad analisi particolareggiate dei base di analogie tra gli eventi della penisola narrati da Francesco e a cura di P. Jodogne, Leuven 1991, pp. 19-36; Bibliografia degli studi dedicati a L. G., a cura di D. Aristodemo - A.- ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] eventi del 1398, quando al Papato, allora retto da Bonifacio IX, riuscì finalmente di esautorare il gruppo dirigente della città (costituito dai partiti dei nobiles e dei populares, cioè dalle clientele dei Colonna e degli famigliari, spazio domestico ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] dopo avere appreso il canto, si dedicò alla pratica degli strumenti a corde e dell'organo, nel quale se lo scarso interesse per gli eventi sonori, assai comune tra i cronisti L.; spiccano, per il grande spazio dedicatagli, due sillogi fiorentine: il ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...]
Ciò non toglie che i Rapporti sull'andamento degli asili nel 1845 e nel 1847, cosìcome le C. poté credere di esser passato indenne attraverso eventi di tale portata, nel dicembre di quell'anno , di conquistarsi uno spazio nel settore dello scolastico ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] al primo giorno di prova con la partecipazione degli attori. E fino all'ultimo giorno in cui e limitato in quanto al suo spazio vitale. Cominciai, allora, a pensare l'italiano medio voltagabbana, costretto dagli eventi a trovarsi a contatto di gomito, ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 1247 10263, e vi sono riferimenti ad eventi storici del 1259-60. D'altra parte gli sintetizzare in poco spazio i numerosissimì edizioni di Lione, 1480; Pavia, 1495-1500 (Indice generale degli incunaboli, n. 6959-13, fino al libro IV, sconosciuta ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] il numero delle persone e lo stesso spazio scenico in cui si compongono le varie potenza umana. Colui che domina gli eventi a fronte alta soggiace alla fossa, e dei sonetti devoti è la lirica colta degli umanisti, quello dei drammi sacri è costituito ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] parte degli Ungari (III, 3), avvenuto nel marzo 924, non si faccia cenno a una sua presenza al momento dell'evento e soprattutto L. del 949-950); la dimensione geografica della narrazione spazia fra l'Italia, la Germania e Costantinopoli, le tre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...