L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] uno spazio obbligato.
Gli anni centrali del I sec. a.C. segnano un’impressionante rottura con la tradizione nella lotta politica, fino allora contenuta entro limiti istituzionali. Le vicende edilizie seguono e contrassegnano l’evoluzione deglieventi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] energia più bassa o più elevata e ciò permette di separare nello spazio le molecole che si trovano nello stato di energia più bassa da del sistema in coincidenza con l'uno e l'altro deglieventi. Affinché sia possibile fare la storia, è necessario ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] fa propria l'immagine comune dell'insieme complesso e molteplice deglieventi passati, presenti e futuri, in cui si trova vasto in cui si situano i fenomeni limitati nel tempo e nello spazio, l'utilità di questi costrutti viene meno. È evidente, per ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di linfociti onnipotente, ma largamente sovradimensionata rispetto allo spazio reale del sistema immunitario, in favore di una dalle molecole MHC di classe I.
La complessità deglieventi autoimmuni che si sviluppano nelle isole di Langerhans dei ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Macario manifestava l'impegno alla costruzione degli edifici sacri sui luoghi deglieventi salvifici. Questi fatti sono la croix archaïques o stele-c. - che marcano lo 'spazio sacro' cristiano della Bretagna; non diversa da quelle nella materia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] che apre, forma la parte centrale e conclude quella degli "eventi" riportati nella notizia del Liber pontificalis, è senza dubbio chiese o monasteri principalmente romani occupano solo uno spazio modesto in una biografia rielaborata da un redattore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] cultura a ripensare l'assetto delle conoscenze per fare spazio alle ultime acquisizioni. Di qui il fiorire di nuovi astrologia, è la parte fisica che cerca di dar ragione deglieventi naturali del mondo sublunare a partire dall'influenza dei cieli ( ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dell’economia-mondo tardomedievale scandendone i tempi e allargandone gli spazi al ritmo e sotto la spinta dei colpi dei remi della bandiera di San Marco.
Ma, al di là deglieventi occasionali, si può notare una certa tenuta della marina mercantile ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] creodi che possono esistere in un mondo definito da tre dimensioni di spazio e una di tempo. La comprensione che lo sviluppo biologico è fondamentalmente tra i tRNA rappresenta un altro modello deglieventi legati all'evoluzione che non possono essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] un tempo sufficiente perché le date deglieventi astronomici si fossero notevolmente allontanate dalle loro della sfera delle stelle fisse la superficie (il Figlio) e dello spazio intermedio il volume (lo Spirito Santo). Con gli anni, tuttavia, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...