Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Russia, Svezia. Quest’ultima nel 1660 ebbe anche la sovranità sull’Estonia meridionale.
Nel 1721 la Svezia cedette a solo con l’Ottocento. Si imposero, con narrativa o poesia d’ispirazione popolare, P.A. Mannteuffel, J. Sommer (entrambi 18°-19° sec.) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] governatore a vita di tutta l’isola. Egli riconfermò la sovranità di Parigi sulla colonia, ma nel 1802 fu deportato in di Haiti.
Liquidata l’oligarchia bianca, i conflitti fra la popolazione nera e la minoranza mulatta, che tendeva a imporsi come ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] da truppe indonesiane, che occuparono la regione rivendicando la sovranità dell’Indonesia anche sulla parte orientale dell’isola. internazionali per la difesa dei diritti umani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do Timor ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] di 13.500 abitanti (2005), mentre il centro urbano più popoloso rimane la città portuale di Belize. Disoccupazione (11% della centro-americane (terzo decennio del 19° sec.), la sovranità sulla regione fu rivendicata dal Guatemala; il trattato da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , nei limiti però richiesti dal rispetto della sua sovranità; modificò gli statuti, mise a capo del comune attività economiche e culturali e verso la fine del sec. 18° la popolazione salì a quasi 90.000 abitanti, mentre i conflitti europei a cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] s’inquadra decisamente tra i paesi a forte incremento di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo di transizione demografica di svariati scritti agiografici (gadl) e degli annali dei sovrani e quindi delle vicende del paese.
Con il 17° ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] un periodo di minore incremento, ma all’inizio del 19° sec. la popolazione toccava i 550.000 ab.; nel 1851 superò il milione e intorno al e Valacchia sotto due ospodari dipendenti dall’alta sovranità del sultano.
Vi parteciparono le potenze che erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] più attrezzato del paese e gestisce la quasi totalità degli scambi.
Popolata da indi Charrúa, visitata per la prima volta dallo spagnolo J di San Ildefonso (1777) videro riconosciuta la propria sovranità sulla regione. Parte del vicereame del Río de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] sta assumendo iniziative volte a sviluppare anche questo settore.
Le popolazioni che abitavano l’odierna Algeria furono coinvolte, dal 4° e lo Stato barbaresco di Algeri, sotto l’alta sovranità della Porta, si mantenne fino al 19° secolo. Nel ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] il 19° sec. e gli inizi del 20°, mentre alla sovranità ottomana subentra l’occupazione europea (la Francia in Algeria, 1830 1991), e Ǧ. al-Ġiṭānī, autore di raffinati romanzi popolati di personaggi attinti da un passato antico. In Siria emergono ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...